E l'ex sindaco Zavatteri a sostegno di "Caselle nel Cuore" sconfessa il suo pupillo Paolo Gremo
La campagna elettorale entra nel vivo. Domani, venerdì 13 maggio, saranno presentate le liste in Municipio per il rinnovo del Consiglio comunale, che andranno poi al Mandamento di Ciriè per essere confermate e l'estrazione a sorte per la posizione sulla scheda elettorale.
Ieri, 11 maggio, alla cittadinanza si è presentata con tutti i candidati "Caselle nel Cuore" capitanata da Giuseppe Marsaglia, l'ex sindaco, poi assessore nel primo mandato Baracco, dimessosi 8 anni fa per le note vicende giudiziarie che lo hanno riguardato.
Forse neppure lui immaginava di tornare in pista e le motivazioni le ha spiegate ieri in piazza Boschiassi, durante il rendez vous cui hanno partecipato numerosi cittadini.
«A spingermi a tornare è stato l'immobilismo con cui è stata governata Caselle negli ultimi anni - ha esordito - le proposte cadute nel vuoto, ma anche la passione politica e per la mia città. E gli amici e in particolare due ex sindaci, Federico Zavatteri e Giorgio Aghemo che mi hanno spinto a tentare di riprendere in mano la situazione».
Un modo gentile e lievemente velato per bocciare in toto l'Amministrazione uscente (anche se ha poi specificato di non amare la critica...) e con un dato politico rilevante: Zavatteri supporter di Marsaglia che sconfessa il suo pupillo Paolo Gremo, candidato sindaco per la maggioranza uscente. Un dato che certo non può passare inosservato.
Marsaglia sconfessa la maggioranza uscente, ma certamente non tutti dal momento che scorrendo i nomi troviamo il consigliere Stefano Sergnese e soprattutto l'assessore ai Lavori Pubblici, Ambiente e Protezione Civile, Giovanni Isabella, mentre ci risulta completamente fuori dai giochi l'assessora alla cultura, Istruzione e Giovani, Erica Santoro. Mentre torna in gioco do12 anni di assenza l'ex assessore Franco Zaccone.
Ora la domanda che sorge spontanea è perchè Isabella sia stato "salvato" e cosa lo abbia indotto a fare quello che in gergo giornalistico chiamiamo il "salto della quaglia" .
«Massimo rispetto per le persone con cui ho lavorato in questi anni - spiega Isabella - ma l'impossibilità di fare squadra e il fatto che ciascuno in questi ultimi anni abbia coltivato più il suo orticello, invece, del lavoro in team, mi ha ha fatto prendere questa decisione. Inoltre stimo da sempre Marsaglia per quella marcia in più che gli ha sempre permesso di essere molto operativo per la sua Città».
Marsaglia ha poi annunciato la pubblicazione del suo programma fatto di cose concrete e qualche novità e il significato del simbolo, facilmente interpretabile perchè il cuore rappresenta l'amore per il territorio e il desiderio di tornare a farlo brillare con tutte le sue potenzialità.
Piccolo dato di colore: i candidati si sono presentti tutti con una maglietta bianca riportante il simbolo della lista. Un modo per dire fin da subito che saranno una squadra e non un uomo solo al comando?
Ecco la lista di cui avevamo già dato anticipazione domenica scorsa, con l'aggiunta di una nuova candidata che porta a 16 il numero delle persone in lista (https://nonsolocontro.it/area-metropolitana/caselle-nsc/la-lista-caselle-nel-cuore-sorpresa-in-piazza-boschiassi-per-le-foto-elettorali-di-rito).
Giuliana Aghemo, 44 anni, avvocato
Antonino Bocchetta, 45 anni, imprenditore
Gerlando Bontà, 34 anni, ingegnere
Antonella Cardascia, 61 anni, insegnante in pensione
Anna Cuzzilla, infermiera
Sonia Fava, 48 anni, insegnante
Giovanni Isabella, 63 anni, pensionato
Paolo Marchetti, 30 anni, laureato in Economia
Luigi Martello, tatuatore
Vittorio Masieri, 32 anni, geometra
Salvatore Messina, 55 anni, funzionario pubblico in pensione
Antonella Passaretti, 53 anni, architetto
Alice Russello, operaia nel settore delle pulizie
Alessandro Savastano, libero professionista
Stefano Sergnese, 31 anni, lavora in un'azienda di Borgaro
Franco Zaccone, 55 anni, impiegato