Sab, 23 Set, 2023

Oltre un centinaio di persone oggi, tra bambini, famiglie e semplici cittadini, all'edizione 2022 di "Puliamo il mondo"

La soddisfazione dell'assessore all'Ambiente, Stefano Sergnese

Formare i cittadini di domani a proteggere l’ambiente. Anche una manifestazione come "Puliamo il mondo" organizzato in Italia da Legambiente e sostenuta dai Comuni, può essere un segnale importante per far crescere i più piccoli con una coscienza ambientale, perchè un'Italia senza rifiuti nei parchi, nelle vie e nelle piazze delle nostre città, lungo le sponde dei fiumi, è senza ombra di dubbio più bella e vivibile.

Ed è proprio quello che oggi, sabato 1 ottobre, ha fatto Caselle, coinvolgendo centinaia di persone - bambini, famiglie e semplici cittadini - che hanno risposto con entusiasmo all'appello del Comune indossando la classica pettorina gialla, i guanti e il cappellino fornito da Legamente e armati di sacchi per la spazzatura hanno lavorato per tutta la mattina in centro città, al Prato della Fiera e lungo lo Stura, dietro l'ecocentro divisi in piccoli gruppi coordinati dall'assessore all'Ambiente Stefano Sergnese e dalla Protezione Civile cittadina.

Una mattinata che dimostra chiaramente come il lavoro fatto dall'Amminicstrazione e dalla scuola sia stato non solo utile, ma anche proficuo per far crescere una coscienza ambientale nelle nuove generazioni.

Soddisfatto Sergnese che ringrazia la Protezione Civile per il supporto, ma soprattutto l'Istituto Comprensivo per aver aderito a questa importante iniziativa di educazione civica collettiva.

Questo non significa, ovviamente, che incivili e maleducati non continueranno a sporcare o a riversare rifiuti dove capita, ma quello di oggi è stato un grande segnale di civiltà (e quanto ce n'è bisogno in Italia e non solo a Caselle!) per far crescere uno spirito ambientale in noi tutti. Un'importante lezione di vita concreta per tutti.

Il tutto spiega Sergnese «mentre sta andando alla grande anche il conferimento di bottiglie in plastica pet nei due compattatori situati sul territorio (di cui vi forniremo presto i dati ndr)  e speriamo anche l'isola ecologica sperimentale che abbiamo realizzato davanti al Port dji Gaj. L'abbandono indiscriminato dei rifiuti è un problema che colpisce tutti i Comuni e che è diffcile da scalzare. E' una questione culturale».

Ricordiamo a questo proposito che a Caselle esiste un ecocentro pronto ad accogliere i rifiuti dei residenti e che per gli ingombranti di cui disfarsi e si richiede il ritiro a domicilio basta andare sul sito di Seta (https://www.setaspa.com/index.php/prelievi-ingombranti-a-domicilio), compilare e inviare l'apposito form.

 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703