Sabato 9 e domenica 10 settembre festa grande in città per il secolo di vita delle Penne Nere
Disponibilità, cura, aiuto, attenzione. Sono le parole chiave, ma soprattutto i valori perseguiti dagli Alpini di tutta Italia. Sono i valori che permeano le loro azioni sui territori in cui sono presenti, spesso da moltissimo tempo, regalando sempre aiuto, collaborazione e sorrisi.
Così è anche a Caselle, dove il gruppo guidato da Beppe Baietto si appresta a spegnere, il 9 e 10 settembre, ben cento candeline e per festeggiare un compleanno così speciale le penne nere casellesi non solo hanno messo a punto un importante calendario di eventi, ma hanno anche scelto una denominazione particolare per la loro festa "Accentoo" che come spiega Baietto «è sì identificativo dei cento anni, ma ha in sè anche significato e capacità di sottolineare l'importanza, ben ripreso e sottolineato dal sottotitolo scelto, ovvero "100 Anni di Attenzione Alpina al sociale"».
Cento anni come punto di partenza e non certo di arrivo per i prossimi cento che prosegue Baietto «che cominciano quest'anno, sogno che gruppo tutto e sede possano essere, ancora e sempre più, punto di riferimento e di incontro per la condivisione il piacere di stare insieme».
Il programma
Sabato 9 settembre alle 10 ritrovo in piazza Falcone per il coordinamento delle attività; alle 10,30 raduno motociclisti e veicoli speciali e partenza per giro del paese con il tricolore; a seguire in piazza Boschiassi inizio partite del Maxi Calciobalilla 11vs11 e in piazza Falcone inizio attività con le associazioni partner e non solo; alle 12,30 pranzo nella sede di via Bona 25 (su prenotazione al 335 5640893 - 335 5230807 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); alle 15 esibizione acrobatica ed interattiva degli atleti della Palestra "Verti-Gymn"; alle 18 l'associazione La Stella Polare presenta una carrozzina da montagna per disabili, mentre nella chiesa di Santa Maria sarà celebrata una messa; alle 18,30 2° giro moto e veicoli speciali con sosta al Prato Fiera per esposizione e foto social a tema #RuoteAlpine; alle 20 cena presso la sede degli Alpini (su prenotazione); dalle 21 Notte Verde (special edition della Notte Bianca in versione alpina) con esercizi commerciali aperti ed attrazioni; dalle 22 sul palco di piazza Falcone Discomania Dance.
Domenica 10 settembre alle 9,15 ammassamento presso la sede degli Alpini (ia Bona 25); alle 10 resa degli onori al Vessillo Sezionale; a seguire in piazza Boschiassi alzabandiera e inizio della sfilata con l'accompagnamento musicale della Fanfara Montenero e della Filarmonica La Novella; alle 10,40 deposizione di una corona al monumento dei Caduti di piazza Europa e alle 10,50 a quello di piazza Merlo; alle 11 inaugurazione della Stele del Centenario sulla rotonda all'incrocio tra via Leini e strada Aeroporto con intervento delle Autorità; alle 11,30 resa finale degli onori al Vessillo Sezionale; alle 12 al Palatenda rinfresco offerto dal Gruppo Alpini Caselle; alle 12,30 Pranzo del Centenario e alle 18,30 in conclusione ammainabandiera.
Con gli Alpini casellesi si potrà anche divertirsi con "Gioca con Noi" inviando una mail o un messaggio di massimo 140 caratteri attinente al Centenario e sfidando parenti e amici a fare meglio. La frase più densa e creativa darà diritto ad un gadget.