Un progetto all'avanguardia e sostenibile dal punto di vista ambientale
Oltre 2 milioni di euro. E' il finanziamento ottenuto dal Comune (che aggiunge altri 400mila euro), grazie ai fondi della Missione 5 "inclusione e coesione sociale" del PNRR, per la realizzazione del 1° lotto della riqualificazione funzionale della struttura che ospita attualmente la scuola media Casalegno, per cui è previsto il trasferimento al Centro Servizi della Cittadella dello Sport.
L'appalto dei lavori , secondo le specifiche del bando, va assegnato entro il 30 luglio 2023 e la conclusione entro il 30 giugno 2026.
Il primo lotto prevede lo spostamento della biblioteca "Emilio Salgari" e la creazione di spazi di lettura esterni ed interni, ludoteca ed emeroteca, archivi e depositi, aree ed aule comuni di studio ed approfondimento culturale, laboratori di idee, think tank e workshop, aule e sale riunioni destinati al coworking, incubatori di microimpresa, laboratori di apprendimento digitali in particolari rivolti a fasce disagiate e concepiti per contrastare l’analfabetizzazione informatica.
Saranno effettuati anche interventi strutturali e di efficientamento energetico: rifacimento della facciata con cappotto ventilato, sostituzione dei serramenti, isolamento termico del sottotetto, installazione di un impianto fotovoltaico, sostituzione dell’impianto di illuminazione con lampade a led, rimozione del sistema a radiatori e installazione di un unico impianto di riscaldamento e raffrescamento del tipo centralizzato a espansione diretta e a flusso variabile di refrigerante (VRF).
Gli altri due lotti prevedono la realizzazione di spazi per le associazioni del territorio e spazi espositivi nella manica su via Matteotti (secondo lotto) e la costruzione di un auditorium flessibile e modulabile da utilizzare all’occorrenza in sala conferenze e laboratorio teatrale e musicale, di sale prove di musica e laboratorio multimediale, aree interne e esterne destinate a palestra, fitness e cura del corpo e alla socializzazione, spazi a verde attrezzati ricavati sia da una rimodulazione che da demolizioni puntuali del complesso edilizio esistente, parcheggio ipogeo attrezzato con paline di ricarica elettrica e velo stazione di biciclette elettriche (terzo lotto).