Sab, 23 Set, 2023

Santuario della Madonna delle Grazie in festa con una serie di iniziative religiose e civili

Per lo storico edificio via libera della Soprintendenza ad un finaziamento di 160mila euro per il restauro

Tornano finalmente in grande stile le iniziative egli appuntamenti dedicati alla festività di Maria Assunta, che quest’anno cade lunedì 15 di agosto. Manifestazioni celebrative promosse dall’Amministrazione del  Santuario in collaborazione con i Priori ed il Comune.

Certo, anche nel recente passato, il Santuario della Madonna delle Grazie, ha sempre tenuto aperta la porta ai fedeli, ma molte iniziative peculiari, che ruotano attorno al Santuario, a causa delle restrizioni per la pandemia, sono state annullate o fortemente ridotte. Quest’anno però, ci sono tutte le condizioni affinchè la celebrazione religiosa possa tornare ai suoi antichi splendori, che l’hanno resa celebre non solo a Leinì ma in tutta la regione, e anche fuori dal Piemonte.

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 agosto, alle 20.30, si terrà la recita del Santo rosario, a cui seguirà la funzione religiosa. Inoltre, nelle serate di sabato e domenica sarà possibile confessarsi.

Lunedì 15 agosto, alle 8, si terrà la prima messa, alle 10 omaggio agli ospiti dell’Ospedale Capirone, da parte dei priori: Raoul Chiappero e Anna Maria Tempo, insieme ai sottopriori Giorgio Emina e Nives Scabini; alle 10.30 è prevista la santa messa in Santuario, celebrata dal parroco don Pierantonio Garbiglia; alle 17 un’altra messa sempre officiata nel Santuario.

Nel pomeriggio del 15 agosto, a partire dalle 15, sarà possibile partecipare alla visita guidata relativa alla storia ed alle origini del Santuario. Inoltre, in tutte le giornate di apertura, sarà in vendita la pubblicazione dedicata agli ex voto presenti nel Santuario, in bella mostra, in una apposita galleria dedicata.  

Alle 20.30 del 15 agosto, processione con solenne fiaccolata lungo le vie del Paese.

Intanto è arrivato il via libera per il progetto di fattibilità del restauro e del risanamento conservativo del Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie. Dopo il parere favorevole della giunta Pittalis, anche la Soprintendenza delle Belle Arti di Torino ha approvato il progetto. Non solo, l’ente torinese ha riconosciuto la valenza storica, architettonica ed ambientale dell’intervento, proponendo al Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, un investimento nel finanziamento pari al 40% del valore complessivo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 160 mila euro, sui 265 mila preventivati. Opera che riguarda il rifacimento del tetto, delle facciate e del consolidamento strutturale dell’edificio religioso, che è di proprietà del Comune di Leinì.

«Ora dobbiamo attivarci – commenta il sindaco Renato Pittalis – per reperire gli altri fondi ed inserire l’opera nel piano triennale degli interventi. L’approvazione del progetto da parte della Soprintendenza ed il riconoscimento del valore storico e culturale del complesso, ci gratificano per l’impegno profuso nel voler mantenere in un buono stato di conservazione uno dei simboli più rappresentativi della nostra città».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703