Una mostra dedicata al burattino più famoso del mondo a 140 anni dalla prima pubblicazione
È visitabile fino a mercoledì 8 marzo a Palazzo Giusiana di Ivrea la mostra Pinocchio around the world nata su proposta della Commissione Europea - Antenna della direzione generale Traduzione, in collaborazione con la Fondazione Collodi di Pistoia, che ha offerto a Ivrea, Capitale italiana del libro 2022, ben 40 edizioni di Pinocchio apparse in tutto il mondo negli ultimi vent’anni.
Il classico di Carlo Collodi continua infatti ad avere un incredibile seguito, a 140 anni dalla pubblicazione della prima edizione, a più di 80 dalla versione in cartoni animati ideata da Walt Disney e a 50 dalla sua versione televisiva firmata da Luigi Comencini: a testimonianza di come questo “racconto morale” non smetta di essere fonte di ispirazione non solo per i lettori più piccoli. Pinocchio è un mito intramontabile, tanto che il 2022 vede due novità cinematografiche a lui dedicate dirette da due premi Oscar del calibro di Robert Zemeckis, realizzata per Disney, e Guillermo del Toro per Netflix.
Il successo dell’opera di Collodi è planetario, e lo si può notare scorrendo le copertine dei libri in mostra: il suo nome rimane pressoché immutato in qualsiasi lingua, nelle edizioni lette ai quattro angoli del pianeta.
La mostra, infine, è un’occasione per ricordare la Giornata europea delle lingue che si svolge ogni anno il 26 settembre, giorno in cui è stato inaugurato il tour delle edizioni internazionali di Pinocchio ora visibili a Ivrea.
La mostra è visitale fino al 8 marzo 2023 in questi giorni di festa nei seguenti orari: 31 dicembre dalle 10 alle13 e dalle 15 alle1 8; 1° gennaio dalle 15 alle 18; 5-6 gennaio dalle 15 alle 18; 7-8 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.