Il prestigioso premio del Parlamento europeo
Durante la pandemia si è messo a disposizione della Croix Rouge Francaise
na.ber.
"Per l'europeismo dimostrato. Il sapersi mettere a disposizione della comunità non del proprio Paese in caso di nessità". E' questa la motivazione che ha portato il Parlamento europeo ad attrribuire al casellese Andrea Borello, 21 anni, volontario della Croce Rossa di Mappano, laurendo in Relazioni Internazionali in Italia e in Transizione Ecologica in Francia, questo prestigioso riconoscimento che ogni anno viene dato a 5 cittadini, associazioni o gruppi che incoraggiano la comprensione reciproca, una maggiore integrazione tra le persone, la cooperazione transfrontaliera e promuovono i valori e i diritti fondamentali dell'Unione europea.
Raccolte le candidature - per quest'anno in Italia erano 54 - vengono scelti e premiati 5 finalisti per ogni Paese membro da una giuria composta da eurodeputati ed esponenti della società civile.
Borello con Riccardo Giuliano, presidente della CRI di Mappano
E, oggi, 15 ottobre, a Roma nel Palazzo del parlamento europeo è toccato anche ad Andrea Borello ricevere il premio come secondo classificato per essersi messo a disposizione della Croix Rouge Francaise di Bordeaux durante la pandemia mentre si trovava in Francia a studiare.
Il primo posto è andato al Microbiscottificio Frolla; a seguire Andrea Borello, quindi il progetto "Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi", "Agevolando-Care Leavers Network", la petizione "Cittadinanza italiana a Patrick Zaki".