A risparmio energetico, hanno tutti i comfort e a Tokyo vengono già affittate per meno di 1 euro al mese
Vi accontentereste di vivere in una casa di appena 17 metri quadrati, ma dotata di tutti i confort e completamente autosufficiente? Se la risposta è no, allora tralasciate di leggere questo articolo, se invece, è positiva, scoprirete cose che non immaginate.
Stiamo parlando della Tiny House, una mini casa, progettata da Escape Homes e targata Ikea, il colosso svedese dei mobili low cost, e realizzata completamente con materiali riciclabili, pratica e accogliente.
Costruita su un rimorchio personalizzato che si aggancia facilmente a un veicolo, può essere trasportata ovunque.
Parliamo di appena 17 metri quadrati, dove, tuttavia, quasi nulla è lasciato al caso: i materiali utilizzati sono sostenibili e gli elettrodomestici sono ad alta efficienza energetica, dai piani di cottura a induzione ai rubinetti con funzione di avvio a freddo che evitano lo spreco di energia aggiuntiva fino alle compost-toilettes. La parola d'ordine è stata "fare di più con meno", creando meno rifiuti e sfruttando, invece, le risorse offerte dalla natura, come ad esempio la luce solare per la produzione di energia elettrica, o il soffione della doccia, dotato di un regolatore di flusso che consente di risparmiare energia e acqua, e i rubinetti della cucina e del bagno sono dotati di aeratori che riducono il consumo di acqua.
La Tyni House utilizza il riciclo delle acque piovane per wc ed uso non potabile, è dotata di ampie vetrate, luci a LED ed è stata costruita in legno con certificazione FSC e per gli accessori è stata usata plastica PET riciclata. I mobili sono naturalmente Ikea.
Quanto costa? 54mila euro arredata, 40mila da arredare e comprende una camera, soggiorno, cucina e bagno: l'ideale per chi è single o vive in coppia.
A Tokyo - 14 miloni di persone alla continua ricerca di spazi abitativi - nel quartiere Shinjuku, uno dei più giovani e frequentati per la movida nelle Tyni House Ikea si vive già: qualcuno le ha acquistate, altri le affittano per 99 yen al mese, meno di un euro, escluse le spese.
E il lancio in Europa di questo progetto? Ancora non ci sono date certe, ma potrebbe essere la soluzione giusta per chi ama vivere in modo minimal e poi molti studi hanno dimostrato che queste mini case hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ad una casa di medie dimensioni e che quel poco di dispendio energetico è compensato dalle fonti rinnovabili e dai servizi igienici pensati per ridurre il consumo di acqua della metà.