La kermesse organizzata dall’associazione La Baraca e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino
Vi piacciono le pesche, tipico frutto dell'estate?
Se ancor più vi piacciono ripiene, cucinate nel forno a legna con la tipica ricetta della nonna, allora nel fine settimana non potete proprio perdervi, dopo lo stop forzato di due anni cusato dalla pandemia - da sabato 6 a sabato 13 agosto - a Vauda di Rocca Canavese la Sagra della pesca ripiena.
Vauda di Rocca, al centro dell’altopiano delle Vaude, al confine tra le Valli di Lanzo e il Canavese e a metà strada tra Rocca e Ciriè, immersa nella quiete della campagna circondata da boschi e vitigni di uva fragola, grazie all’intraprendente organizzazione, attira ogni anno migliaia di visitatori.
Eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret fanno da contorno alla regina delle delicatezze, la pesca ripiena. Nella Fera dij persi pin del 7 agosto si possono trovare il piccolo artigianato, l’hobbistica, il collezionismo, l’arte e le auto storiche del Registro Fiat.
Nello stand gastronomico sono servite esclusivamente specialità piemontesi, frutto di uno studio delle ricette canavesane tradizionali, perché uno degli obiettivi della Sagra è la riscoperta degli antichi sapori dell’agricoltura, della zootecnia e della cucina locale. Oltre alle pesche ripiene, spazio anche alle acciughe e ai tomini freschi al verde, ai peperoni di Carmagnola cotti al forno conditi con olio e timo, al Salame di Turgia, agli agnolotti piemontesi, ai fagioli con le cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, alle carni alla brace, alla salsiccia artigianale e alla Toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini è rigorosamente piemontese: Barbera, Bonarda, Arneis.
Per informazioni consultare la pagina www.facebook.com/sagradellapescaripiena.it, scrivere agli indirizzi e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare i numeri telefonici 011-928502 e 335-1984892.