Mar, 28 Mar, 2023

La Fiat 500 si evolve ancora e diventa...elettrica. Simbolo di Torino e del coraggio dei torinesi

La Fiat 500 si evolve ancora e diventa...elettrica. Simbolo di Torino e del coraggio dei torinesi

Mentre l’estetica è ispirata alle origini, la tecnologia e gli interni sono rivolti al futuro

 

500 elettrica 3+1 è sinonimo di novità. Nella versione a tre porte la vettura, che mantiene dimensioni compatte, viene infatti dotata di una terza porta laterale sul lato destro che si apre controvento di circa 90° in corrispondenza della parte posteriore, facilitando così l’ingresso ai sedili posteriori.

Questo modello è stato pensato per i clienti che già in possesso della 500 e cresciuti a livello di componenti familiari non riuscivano a trasportare comodamente la loro famiglia.

Dal punto di vista delle dimensioni, non presenta differenze rilevanti rispetto al passato né in larghezza- 6 cm in più – né in lunghezza- 3,62 metri-, né per quanto riguardo il bagagliaio da 185 litri perfettamente in linea con le esigenze di un veicolo che nasce per essere una city car.

Esteticamente non mancano i richiami al modello del 1957, tra cui la linea che percorre la fiancata ed i gruppi ottici modernizzati full led, in parte integrati sulla zona del cofano in parte nella zona sottostante. È stato, inoltre, mantenuto l’indicatore di direzione stilizzato che tende ad emergere rispetto al profilo della
carrozzeria, al contrario della maniglia che diventa elettro attuata.

Il fatto, poi, che la 500 non abbia una grande esigenza di raffreddamento è dettato dalla presenza di un piccolo radiatore anteriore che interviene su batteria e motore, testimone della scarsa necessità di portata d’aria rispetto ai motori tradizionali proprio in virtù della sola presenza del motore elettrico.

È interessante notare che la variante 3+1 è caratterizzata da un motorino con 87 kwat di potenza prelevati da una batteria da 42 kwat/h che garantisce un’autonomia di 320 km (nella versione top di gamma, La Prima), rispetto alla versione base che ha una batteria da 23,8 kwat/h e garantisce un’autonomia di 180 km.

Il fatto che la 500 elettrica non venga realizzata in Polonia ma nello stabilimento di Mirafiori è anche reso evidente da alcuni dettagli estetici interni, in particolar modo dalla scritta “made in Torino” e dal disegno del pannello porte che riprende quello del passato, come la plancia.

Infine, l’anima elettronica e digitale della vettura è rappresentata dalla presenza del display per la gestione del sistema multimediale provvisto di sistema Android Auto e Apple Carplay. Ma non è tutto. La nuova 500e è dotata di sistemi di guida assistita, tra i quali il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia e la
frenata automatica di emergenza.

L’Italia del Dopoguerra, l’Italia delle rivolte, l’Italia del Nord e del Sud, delle vittorie e delle sconfitte, l’Italia di tutti gli italiani che lottano per il cambiamento. Dal 1957 la 500 è la storia di tutti noi, ma la 500 elettrica 3+1 è il nostro coraggio.

Un mito che non cambia…voi credete nel cambiamento?

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703