39 spettacoli dalla danza al teatro, dalla prosa ai concerti di musica classica
Riparte la stagione degli appuntamenti all’aperto ai Giardini della Reggia di Venaria. Grazie alla collaborazione tra Filamonica TRT, la Fondazione TPE (teatro Piemonte Europa) e la Fondazione Via Maestra è nato il progetto Green, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, che si svolgerà tra il 2 e il 27 luglio.
I 39 spettacoli che verranno messi in scena saranno votati all’indagine del rapporto tra arte e natura, la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale.
Un'offerta artistica multiforme
L’offerta artistica multiforme spazierà dal teatro, alla danza, ai concerti di musica classica fino alla prosa che, come spiega la presidente delle Residenze Sabaude Zini:
«Green vuole essere una unione tra l’arte e la Reggia. Non voglio più sentire parle della Reggia di Venaria come cornice di eventi. La Reggia è un luogo vivo e, in questa kermesse, ha un ruolo superiore al semplice sfondo. È parte di essa».
Anche Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal vivo, è della stessa opinione:
«Ovidio nelle sue metamorfosi parla ampiamente del rapporto tra natura e uomo e luogo più adatto per rappresentarlo non poteva che essere la Reggia. Gli spettacoli di questa stagione vogliono far vivere allo spettatore una esperienza unica, per questo ci sarà un percorso guidato che li condurrà dalla Torre dell’Orologio fino al Tempio di Diana. Abbiamo scelto un orario significativo per l’inizio degli eventi: le 19,45, ovvero l’imbrunire, momento in cui la metamorfosi della natura è più evidente».
<>Nei weekend dal 2 al 24 luglio verranno messi in scena i concerti della Filamorminica di Torino presso la cascina Medici del Vascello e il cortile delle carrozze, dov’è stato allestito un grande palco, su cui si svolgeranno anche gli spettacoli di danza.
Tutte le informazioni sugli orari e le date degli eventi sono disponibili su: https://www.lavenaria.it/it/green-anno-arte-storie-scoperte-vivere-sostenibile
Foto di Chiara Mingrone