Gran finale oggi, al Lingotto Fiere, per l'edizione da record di "Torino Comics"
Tra cospalyer, fumettisti, youtuber, tiktoker e streamer beniamini del pubblico
Si conclude oggi, domenica 12 giugno, la XXVI edizione di Torino Comics al Lingotto di Torino.
Un'edizione con pubblico da record il cui filo conduttore è "We believe in magic", un vero e proprio inno alla gioia di videre e alla speranza dopo due anni di panedemia, per tutte quelle persone che hanno ancora la voglia di stupirsi e di ammirare quella galleria di personaggi colorati che da venerdì si sono riversati al Lingotto, per la rassegna dedicata al mondo dei fumetti e della magia grazie alla collaborazione di "Masters of Magic" e Mago Sales.
I numerosi visitatori che nei primi due giorni hanno già sancito il successo della manifestazione visitando (anche oggi lo faranno) le cinque le aree tematiche: Area Comics, con i maggiori protagonisti italiani del mondo del fumetto, sketch e disegni personalizzati, conferenze e incontri, Area Cosplay con competizioni internazionali, grandi ospiti, karaoke e karacosplay, workshop tematici, Content Creator con youtuber, tiktoker, e streamer dove hanno incontrato e anche oggi incontreranno i loro beniamini.
E ancora, Games, Esport e Videogames, con le finali nazionali dei tornei dei più importanti titoli del mercato, giochi di ruolo, di carte e da tavolo, dimostrazioni dal vivo e la presenza dei maggiori editori italiani del settore.
E fra le novità dell'edizione 2022 l'area musica, con uno spazio dedicato a Diabolik per i suoi 60 anni, il famoso criminale, nato nel 1962 dalla matita delle sorelle Giusssani e l'anteprima della mostra "Play. Videogame, arte e oltre" che sarà allestita a Venaria.
Numerosi gli ospiti del mondo del fumetto: Giorgio Cavazzano, uno dei maestri del fumetto italiano tornato a Torino Comics dopo quindici anni di assenza, padre di personaggi come Walkie & Talkie, Oscar e Tango, Smalto & Johnny, Timoty Titan e Capitan Rogers; Silvia Ziche e Leo Ortolani, protagonisti di un incontro sull’inclusività e sul ruolo delle donne.
E' tornata anche l’Area Disegnatori, lo spazio che dal 2018 dà voce ai giovani talenti emergenti nel campo del fumetto e dell’illustrazione con una quarantina di artisti a disposizione del pubblico per dimostrazioni dal vivo, disegni su commissione e sketch.
Il programma di oggi
Alle 11 è in programma l’incontro di presentazione della mostra Dante e il fumetto, a cura di Università degli studi di Torino nell’ambito di Dante SettecenTO, le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri; alle 12 Giorgio Cavazzano presenta, insieme a Francesco Verni, Tournèe. Art Book (Feltrinelli Comics), una selezione che attraversa quarant’anni di incontri e storie, curata e commentata personalmente dall’autore; alle 13 si parla di conflitti e cambiamenti climatici nei fumetti con Mario Alberti, Corrado Mastantuono e Pugoffka, cosplayer e fotografa ucraina, che dopo l’inizio del conflitto è riuscita a trasferirsi in Polonia anche grazie al supporto della community cosplay polacca; alle 14 Silvia Ziche e Leo Ortolani sono protagonisti di un incontro sull’inclusività e sul ruolo delle donne: un dialogo a due voci tra Cinzia Otherside e Lucrezia, i due celebri personaggi nati dalla matita dei due artisti; alle 15 l’autoproduzione nel fumetto, con Massimiliano Frezzato, Alessandro Sidoti e Rossana Berretta e alle 16 la presentazione di Satanica (Acheron Books), un’antologia di racconti “dibolici” di con Andrea Cavaletto, Christian Sartirana e Sara Simoni, mentre alle 17 Mago Sales è protagonista dello spettacolo Una magia per la vita, dedicato ai più piccoli.
Cinema e doppiaggio
Ancheoggi è presente Kristian Nairn, interprete di Hodor nella celeberrima serie Il trono di spade: meet&greet dalle 15 alle 17. Presenti tutto il giorno allo stand ODS – operatori doppiaggio e spettacolo le voci di South Park, celeberrimo cartone animato statunitense che viene doppiato proprio a Torino. Tra i doppiatori presenti, Gianni Gaude, Patrizia Giangrand, Walter Rivetti, Lucia Valenti, Roberta Martini, Francesca Vettori, Toni Mazzara, Laura Rostagno, Vanessa Giuliani, Luca Sbaragli e Osmar Santucho.
Cosplay
Alle 14, all’interno del classico Cosplay contest della domenica, è ospitata la tappa di qualificazione italiana dell’Europa Cosplay Cup, una nuova competizione cosplay a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno a novembre 2022 a Tolosa in Francia, in occasione dell’evento Tolouse Game Show. Il superpremio Torino Cosplay 2022 è un viaggio per due persone a Dortmund, in occasione del German Comic Con in programma il 3 e 4 dicembre 2022.
Videogames
L’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport e Ak informatica, ospita un palco esport dove si svolgono gli Ak Invitational, show match con alcuni team di Esport italiani di Fifa, tra cui Sampdoria, Verona e Udinese. In collaborazione con Powned.it, inoltre, sono in programma i tornei di Hearthstone Battlegrounds. A ogni partecipante verrà assicurato un prodotto offerto da Hp, Riotoro e Yenkee.
Biglietti
I biglietti sono acquistabili sul portale www.vivaticket.it