Torino celebra i 40 anni della Fondazione "Giorgio Amendola", punti riferimento di Barriera di Milano e di tutta la città

Un fitto calendario di incontri da venerdì 10 a domenica 12 giugno
La Fondazione Giorgio Amendola compie 40 anni e per celebrare questo speciale compleanno a messo a punto un ricco calendario di incontri. Istituita a Torino nel 1982, dalla sua creazione, è diventata punto di riferimento e aggregazione del quartiere torinese di Barriera di Milano e di tutta la città, proponendo un vasto programma di attività inclusive, anche di carattere nazionale.
Nella sua evoluzione, la Fondazione si è impegnata in progetti culturali, studi, convegni, pubblicazioni editoriali cartacee e web, mostre d’arte di grande prestigio e gruppi di incontro sui temi più vari: dalla politica nazionale ed europea alle iniziative di sensibilizzazione sociale sulle tematiche civili, dal
coinvolgimento delle scuole (con progetti strutturati ad hoc) a conferenze a tema artistico e letterario.
L’intitolazione a Giorgio Amendola - partigiano, liberatore d’Italia, Padre Costituente, intellettuale di spicco e dirigente del Partito Comunista Italiano - vuole riproporre nel contesto sociale e politico contemporaneo i valori e le linee guida del pensiero amendoliano, caratterizzate da sguardo prospettico sulle dinamiche
contemporanee e da profondo desiderio di studio e approfondimento dei temi.
Il programma di incontri messo a punto, inizia venerdì 10 giugno e culmina domenica 12 con la lectio magistralis che l’ex Presidente del Senato Pietro Grasso dedicherà a Gerardo Chiaromonte, presidente della Commissione parlamentare antimafia dal 1987 al 1992.
PROGRAMMA
Venerdì 10 giugno alle 17.30 - Apertura delle celebrazioni con l'intervento del presidente Prospero Cerabona; dell'onorevole Andrea Giorgis; il senatore Mauro Laus; l'assessora alla cultura di Torino, Rosanna Purchia; la presidente del Consiglio comunale subalpino Maria Grazia Grippo.
Sabato 11 giugno alle 10.30 - Convegno “I comunisti e la svolta europea”, dialogo tra Gianni Cuperlo ed Enrico Morando; introduce Maria Sofia Ferrari della Fondazione Giorgio Amendola; modera Gianni Cherchia, direttore scientifico della Fondazione Amendola.
Alle 15.30 - Proiezione della docuserie su Giorgio Amendola realizzata con Arret Film
Domenica 12 giugno alle 11.30 - Presentazione del volume “Il Telero di Carlo Levi” con l'intervento dell'eurodeputato Brando Benifei; lo storico dell’arte e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giorgio Amendola, Pino Mantovani e di Augusto Ferraiuolo dell’Università di Boston e membro del Comitato Scientifico della Fondazione.
Alle 15.30 lectio magistralis di Pietro Grasso