Nasce a Torino, con Cirko Vertigo, il corso di laurea triennale in Circo contemporaneo
Stai concludendo il tuo ciclo di studi e ancora non sai quale facoltà universitaria scegliere, ma ami l'arte e lo spettacolo? In tuo soccorso arriva Cirko Vertigo che nei giorni scorsi ha inaugurato il primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia.
Un percorso maturato a partire dal corso di formazione professionale per artista di circo contemporaneo della Fondazione, diretta da Paolo Stratta e presieduta da Paolo Verri, che ha ricevuto l'equipollenza a laurea triennale in DAMS - proprio nel ventennale che verrà celebrato in un ricco calendario di eventi di prossima pubblicazioneda - parte della Commissione di interministeriale.
Il progetto formativo è sostenuto, oltre che dal MIC, da Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre attenta a sostenere un sistema formativo che alimenti le professioni della cultura e stimoli il rafforzamento dell’intero comparto, Fondazione CRT e Città di Grugliasco ed è realizzato con la collaborazione del Centro di Produzione blucinQue Nice, del DAMS di Torino e Città di Torino.
La creazione di un corso universitario che laurea gli studenti in Arte del circo contemporaneo è una svolta epocale per il settore in Italia che in questo modo colma un vuoto importante rispetto a quanto sviluppato in Canada, Olanda, Svezia, Belgio e Francia. Il passaggio da corso professionale a laurea triennale è stato possibile grazie a importanti requisiti di qualità che garantiscono altissimi standard formativi e una supervisione costante dell’impiego degli studenti una volta finito il percorso oltre che un loro accompagnamento, nel passaggio fra studio e lavoro.
«In tre anni, di cui due di pandemia, Cirko Vertigo ha fatto straordinari passi avanti: prima, la nascita della Fondazione, poi la sperimentazione digitale, l’accordo con i comuni dell'area metropolitana e ora la consacrazione con il conseguimento della parificazione dei nostri corsi a titolo universitario – commenta il presidente di Cirko Vertigo, Paolo Verri -. Siamo orgogliosi di poter offrire al nostro territorio un sistema di formazione, produzione e promozione artistica di livello davvero internazionale, che speriamo possa essere di modello a molte altre realtà. Ora ci aspetta ancora più lavoro e più coordinamento ma sta nell’ordine delle cose. Davvero grazie al Ministero per questa grande opportunità».