Ciclo di tre incontri in biblioteca in partenza giovedì 26 gennaio
Studiare filosofia al liceo non sempre è così immediato. Ecco che allora la biblioteca comunale e l'Informagiovani offrono un aiuto concreto agli studenti e alle studentesse grazie alla rassegna "Briciole di filosofia" un ciclo di tre incontri con Fulvia Velludo, docente di Filosofia e Storia, come sintesi e ripasso di ogni autore presentato, e, comunque anche a chi nutre un minimo di curiosità.
Chiunque si interessi di filosofia, si sente spesso chiedere "Che cos’è la Filosofia?". Un quesito tutt'altro che banale e dare una risposta approfondita potrebbe benissimo racchiudere in sé tutta la Storia della Filosofia stessa ed essere un excursus tra le varie definizioni che i filosofi ne hanno dato.
Quindi non si stupirà la professoressa Velludo se al primo incontro si troverà di fronte un pubblico non solo di studenti e si vedrà rivolgere questa domanda. E forse la risposta che dovrà dare sta proprio nell'essenza di questa disciplina antichissima: ossia voglia di conoscenza, curiosità e sete di sapere che parte dal limite ultimo dell’uomo che è la sua finitezza.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 26 gennaio dalle 17 alle 18.30 in biblioteca (via Botta 26) con "Platone: l’anima, la polis e il cosmo"; a seguire giovedì 9 febbraio con "Kant: Il cielo stellato sopra di me e la legge morale che è in me” e giovedì 9 marzo con "Nietzsche: la chimica delle idee e la morte di Dio".
Informazioni e prenotazioni al numero 011.9882344 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..