È stato inaugurato il giardino di via Montesilvano, completamente rinnovato e arricchito da nuovi giochi pensati per il divertimento e l’inclusione di tutti i bambini. Tra le installazioni spiccano una grande “nave” multigioco, una piramide di corde, altalene e un dondolo inclusivo, adatto anche ai più piccoli con disabilità.
L’occasione è servita anche per presentare un bilancio complessivo degli interventi realizzati recentemente nelle aree verdi e nei parchi gioco distribuiti nei quartieri della città. Un piano diffuso di rinnovamento che ha già portato alla riqualificazione di numerosi spazi.
Nel dettaglio, i lavori hanno interessato: via Gioberti, con un nuovo scivolo e la pavimentazione antitrauma rifatta; Nido Pia Strozzi, dove sono stati installati pannelli ludici, uno scivolo e la nuova pavimentazione; via Colle dell’Assietta, con una nuova altalena e la sistemazione del fondo antitrauma; Villaggio Olimpia, che ha ricevuto una nuova altalena, la pavimentazione rinnovata e la sistemazione del gioco a molla; Parco Pertini, dove sono stati inseriti una palestrina e una scacchiera; Mezzi Po, con l’installazione di un nuovo canestro; Centro per le Famiglie (ex asilo Moro), dotato di nuovi tavolini, un gioco a molla e pavimentazione nuova; Parco Castelverde, con una scacchiera a disposizione dei frequentatori; Parco Berlinguer, dove sono arrivate nuove porte da calcio a 5. Sono inoltre previsti piccoli interventi di manutenzione e riparazione in altre aree della città, come il parco Lama e il parco di via Einaudi.
«L’intervento complessivo sui giochi è piuttosto significativo – ha dichiarato l’assessore Alessandro Raso –. Investiamo quasi 130mila euro per coprire varie zone della città. L’obiettivo è quello di proseguire il lavoro di rinnovo ciclico delle aree gioco, avviato già negli scorsi anni, offrendo a bambini e bambine spazi sicuri, inclusivi e stimolanti. Importante anche il contributo dei volontari, che in alcune aree – come in via Montesilvano – sono fondamentali per la gestione e l’apertura quotidiana degli spazi verdi».