Luigi Leone, l'ex finanziere, che nel suo giardino, a La Cassa, rievoca la sua terra: la Puglia
All Stories
Una delle più alte figure morali ed intellettuali più importanti del nostro Paese
Uccisi con lui anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo
Una donna che ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del Re che ha unificato ltalia
Riportato sul pantheon torinese dove è stata per anni sepolta la moglie morganatica del Re
In europa l'ultimo duello all'arma bianca tra politici si è svolto nel 1967
Con l'Unità d'Italia nasce anche un problema mai risolto dall'Italia: la mafia
Rievocata con una conferenza e una mostra Volvera
I giorni del complotto antifascista per salvare l’Italia che avrebbe portato la moglie di Umberto II alla Reggenza
In questi giorni le immagini che giungono dall’Ucraina, attaccata dall’esercito russo di Putin, incutono terrore per le migliaia di vittime civili intrappolate nelle città assediate e bombardate incessantemente, ma nello stesso tempo anche una triste sensazione di impotenza di fronte ad eventi talmente cruenti, che il mondo occidentale aveva dimenticato dalla fine del secondo conflitto mondiale e forse archiviate troppo in fretta nella memoria storica collettiva a dispetto di quel che andava raccontando secoli fa il grande filosofo napoletano Giovan Battista Vico, nella sua teoria dei corsi e ricorsi storici, la vita come una spirale che ciclicamente ripropone i drammi causati dalla cupidigia umana, dove la guerra è parte tragica di tale percorso.
Esempio di completa osservanza dei doveri che un capo di stato ha nei confronti del suo popolo
La guerra di posizione nei conflitti del 1700: aneddoti e leggende nati durante e dopo la presa del forte
Una delle chiese più belle e antiche di Torino ricca di storia e arte
- Da Auschwitz a Srebrenica sul filo della memoria. Oggi come ieri, l'indifferenza umana produce sofferenze e ingiustizie
- Dal fallito attentato all’Imperatore Napoleone III alla battaglia del Little Big Horn. Carlo Di Rudio, vita avventurosa di un italiano
- I piatti parlanti: la storia raccontata a tavola attraverso le immagini immortalate sulle stoviglie
- 1821: a 200 anni dall’inizio dei moti rivoluzionari si ricordano i protagonisti. La repressione di Carlo Felice (Parte II)