Conosciuta fin dall'antichità, è tipica delle coste dell'Europa mediterranea
Le erbe aromatiche sono un vero e proprio toccasana in cucina.
Il timo, è un'erba aromatica perenne che si utilizza in cucina, in medicina, ma anche come pianta ornamentale da migliaia di anni. E un’erba tipica dell’Europa Mediterranea e del Nord Africa.
Gli antichi egizi lo utilizzavano per le imbalsamazioni, i greci per bagni rilassanti oppure lo bruciavano come incenso nei templi, credendo fosse una fonte di coraggio, e proprio timo in greco significa forza e coraggio. A portarlo in tutta Europa furono i romani che lo utilizzavano per purificare le stanze e dare un retrogusto aromatico a formaggi e liquori. Nel Medioevo veniva messo tra i cuscini per conciliare il sonno e allontanare gli incubi. Le donne invece lo donavano ai cavalieri perchè desse coraggio a chi lo portava. Perfino l'imperatore Carlo Magno ne era un grande estimatore tant'è che in un suo editto ne ordinò addirittura la coltivazione nei giardini del suo Impero. E, per concludere, durante la Prima Guerra Mondiale, il timo ebbe un ruolo fondamentale come antisettico per i soldati.
Qual è il segreto del successo di questa erba aromatica?
Il principio attivo che contiene: il timolo che presenta numerosi effetti benefici sul corpo umano, uno tra tutti la capacità di prevenire infezioni virali e da fungo, l'alta concentrazione di antiossidanti che contribuiscono a combattere i radicali liberi presenti nel corpo, oltre a contenere molto ferro e altri minerali essenziali che stimolano la produzione di globuli rossi nel sangue. Inoltre, la vitamina B6 contenuta ha un’incredibile influenza sui neurotrasmettitori che sono direttamente connessi con gli ormoni dello stress.
Insomma, una vera e propria erba miracolosa, che nella medicina tradizionale viene anche utilizzata come sostanza anti infiammatoria per i problemi respiratori.
In cucina
Le sue foglioline che crescono spontanee soprattutto lungo le coste dell'area mediterranea vengono utilizzate sia fresche che essiccate, e possiedono una fragranza decisa e piacevole. Il timo è uno degli aromi più versatili ed utilizzati nella cucina italiana per la sua grande affinità con quasi tutti i tipi di carne e di pesce, sia arrosto che in umido. È anche un ottimo aromatizzante per i legumi stufati e si sposa a meraviglia con le zuppe.
Il timo è anche molto usato in liquoreria, grazie alla varietà timo-limone che conferisce un gradevolissimo profumo agrumato. E, ancora, dai fiori del timo comune le api producono un miele molto particolare, usato come glassa per pietanze dolci o salate e in abbinamento a formaggi stagionati e piccanti.