Ven, 24 Gen, 2025

La denervazione renale, un nuovo approccio terapeutico per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa

La denervazione renale, un nuovo approccio terapeutico per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa

L'ipertensione arteriosa rappresenta il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, prima ancora del fumo, del diabete e dell’obesità, patologie che talvolta purtroppo sono presenti contemporaneamente nei soggetti che non seguono un corretto stile di vita.

Rappresenta inoltre la più frequente diagnosi che viene effettuata negli ambulatori dei medici di famiglia. Purtroppo ancora oggi rimane sotto-diagnosticata e poco percepita come “pericolosa” da chi ne è affetto. Le linee guida ESC del 2024 consigliano di partire già con terapie di associazione con 2 o 3 principi attivi, eccetto che in casi particolari dove la mono-somministrazione è più indicata, come negli over 85.

In tutti è sempre indicato e fondamentale il corretto stile di vita. Quando la terapia farmacologica ed il corretto stile di vita non permettono comunque di raggiungere valori pressori inferiori ai 140/90, si parla di ipertensione resistente. In questi pazienti, come anche nei pazienti che per comorbidità o intolleranze non possono assumere la terapia farmacologica, è possibile una nuova terapia non farmacologica: la denervazione renale, solo su indicazione specialistica cardiologica.

L’ipertensione non adeguatamente controllata infatti comporta un aumentato rischio di ictus, infarto miocardico, scompenso cardiaco, dissezione aortica e fibrillazione atriale.

La Denervazione Renale transcatetere è una procedura minimamente invasiva che consiste nell'interrompere o ridurre l'attività dei nervi che innervano i reni. Questi nervi sono coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna e, interrompendoli, si riduce la pressione in modo duraturo. Attraverso il catetere viene emessa energia a radiofrequenza o microonde che, riscaldando i tessuti, danneggia le terminazioni nervose. L’83% dei pazienti sottoposti a denervazione renale riesce a mantenere una pressione sistolica sotto I 140 mmHg, quindi a target.

Tale trattamento ha dimostrato di essere sicuro ed efficace nel controllare i valori pressori di questa tipologia di pazienti, in aggiunta alla massima terapia farmacologica tollerata ed allo stile di vita sano.

image
Schedina Dinatale

 

 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703