Mer, 26 Giu, 2024

Concerto e consegna della Costituzione ai neo diciottenni per la Festa della Repubblica

Tradizionale concerto per la Festa della Repubblica, oggi pomerigio, domenica 2 giugno, offerto come tradizione impone, dalla Filarmonica La Novella, diretta dal maestro Flavio Bar, sotto i Portici di Palazzo Mosca. Un'esibizione che suggella la solennità dell'appuntamento istituzionale più importante che come ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella «richiama i valori della nostra identità e di una Costituzione lungimirante e saggia, frutto della straordinaria rinascita che prese le mosse dalla lotta di Liberazione. Indipendenza e libertà sono conquiste che vanno difese ogni giorno, in comunione di intenti e con la capacità di cooperare per il bene comune».

Valori rimarcati anche dal sindaco Giuseppe Marsaglia che ha ricordato come la nostra Repubblica sia nata dalla scelta degli Italiani al referendum che con poco più di 2 milioni di voti decisero per la repubblica a sfavore della monarchia «e per la prima volta nella nostra storia alle urne furono anche chiamate le donne. Da quella scelta fu istituita la Costituente da cui nascque la nostra Costituzione. Un documento talmente perfetto per la convivenza civile che è stato preso ad esempio anche da altri Paesi».

Convivenza civile che significa anche e soprattutto ha proseguito Marsaglia «rispetto delle regole» quindi diritti, uguaglianza, ma anche doveri.

La celebrazione è stata l'occasione anche per la consegna della Costituzione ai ragazzi e alle ragazze che nel 2024 hanno raggiunto o ragiungeranno la maggiore età e con essa il diritto al voto, ma anche la responsabilità civile e penale delle proprie azioni. Marsaglia che qualche tempo fa ha fatto visita alla Camera dei Deputati a Roma ricevendo in dono un libro sui 100 anni proprio della Camera ha, a sua volta, voluto farne omaggio alla biblioteca cittadina, coredato di tutte le firme dei neo maggiorenni.

Alla cerimonia e al concerto hanno partecipato anche la vicesindaca Giuliana Aghemo, il presidente del Consiglio comunale Salvatore Messina, gli assessori Gerlando Bontà, Antonella Pasaretti e Paolo Marchetti, i consiglieri Sonia Fava e Endrio Milano, la dirigente scolastica Pina Muscato e il comandante della stazione carabinieri Fabio Fornaiolo oltre ai rappresentanti , del CCRR, di numerose associazioni  che come ha sottolineato Marsaglia «sono fondamentale per la vita non solo della comunità casellese ma dell'Italia intera».

E in conclusione ha esortato i neo diciottenni ad essere sempre parte attiva della comunità, a credere nelle istituzioni e fare la loro parte nella vita comunitaria.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703