Sab, 2 Ago, 2025

La strage dimenticata di piazza San Carlo: quando Torino pianse oltre 100 vittime. Conferenza de La Forgia

La strage dimenticata di piazza San Carlo: quando Torino pianse oltre 100 vittime. Conferenza de La Forgia

E’ stato l’episodio che in assoluto ha mietuto più vittime, in tempo di pace, a Torino. Ma nessuno ne parla. Tanto meno i manuali di storia. Una vicenda che è rimasta sepolta da una coltre di oblio, per più di 150 anni.

Parliamo della Strage di piazza San Carlo del 21 e 22 settembre del 1864. Un fatto di sangue legato ai primissimi anni di vita del neonato Stato Italiano, ancora mancante del Veneto e soprattutto dei territori legati allo stato pontificio. Un Regno d’Italia che avrà ancora per poco, nel 1864, come capitale quella Torino che fu culla del Risorgimento e sede ininterrotta per secoli della Casa sabauda. Una città ancora legata al suo rango di capitale politica, amministrativa e
militare, che proprio nel settembre del 1864, scopre, suo malgrado, che nel giro di sei mesi perderà questo status a favore di Firenze.

I cittadini torinesi attoniti e stupiti, in quei giorni di settembre si accalcheranno davanti alle redazioni dei principali quotidiani cittadini, che per primi avevano dato notizia, sperando in una rapida smentita. Redazioni che si affacciavano su piazza San Carlo, con i suoi caffè e punti di ritrovo, una piazza allora il cuore pulsante della città. La medesima che ospitava anche la Questura, e non molto lontano da quei luoghi le sedi della Camera e del Senato, il palazzo Reale e il Municipio di Torino.

Sullo sfondo torbide trame e regie occulte mai svelate fino ad oggi. Poi il massacro. Oltre un centinaio le vittime inermi rimaste sul selciato. Ne parlerà senza spirito polemico ma con passione e rigore storico, Davide Aimonetto,  storico e giornalista, domani giovedì 29 maggio, alle 21,  in Sala Cervi, invitato dalla prestigiosa associazione per la tutela e la promozione del patrimonio storico, linguistico e culturale piemontese “La Forgia”.

«E’ la prima di una serie di conferenze ed iniziative – spiega la vicepresidente dell’associazione Silvana Menicali – siamo onorati della presenza del dottor Aimonetto, confidiamo nella partecipazione di tanti casellesi, per riscoprire queste pagine di storia dimenticate».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703