Mar, 7 Ott, 2025

Da Leinì prende il via “Giovani e Guida Sicura”: il progetto metropolitano per educare i neopatentati alla sicurezza stradale

È ufficialmente partito da Leinì il progetto “Giovani e Guida Sicura”, un’iniziativa della Città metropolitana di Torino realizzata in collaborazione con la “Fondazione Sada in memoria di Donato Ambrosino”, rivolta ai neopatentati tra i 18 e i 26 anni.

Dopo il rinvio causato dal maltempo, mercoledì 16 luglio in piazza 1° Maggio si è svolta la prima giornata del percorso formativo dedicato alla guida responsabile e alla prevenzione degli incidenti stradali. Dodici giovani, tra ragazze e ragazzi, hanno preso parte con entusiasmo alla sessione inaugurale, affiancati da amministratori locali e operatori esperti.

«Finalmente a Leinì ha preso il via questo importante progetto a cui teniamo moltissimo – dichiara Caterina Greco, consigliera metropolitana delegata alle Politiche giovanili – Coinvolgere dodici Comuni non è stato semplice, ma è stato un traguardo importante. Investire nei giovani significa anche investire in sicurezza: ci chiedono formazione e consapevolezza, ed è nostro dovere rispondere».

Parole di soddisfazione anche da parte del sindaco di Leinì, Luca Torella: «È un orgoglio ospitare la prima tappa di un progetto così significativo. La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva e offrire ai giovani esperienze formative come questa significa contribuire a formare cittadini più consapevoli e attenti».

Durante la giornata, i partecipanti hanno affrontato tre prove pratiche fondamentali: la frenata d’emergenza, la gestione del sovrasterzo e uno slalom tra birilli. «Sono esercizi semplici ma essenziali – ha spiegato Alessandro Tonetto, responsabile della Fondazione SADA – che aiutano i giovani a gestire imprevisti comuni, spesso sottovalutati, soprattutto in ambito urbano»

Il progetto continuerà nelle prossime settimane toccando diverse località del territorio torinese: oggi, giovedì 17 luglio a Rivarolo Canavese, il 21 a Ivrea, il 22 a Trofarello. Dopo la pausa estiva, le attività riprenderanno il 28 agosto a Caluso e proseguiranno a settembre con giornate di formazione a Beinasco, Alpignano, Sangano, Villarbasse e Sant’Antonino di Susa (9 e 10 settembre), a Chivasso (18 settembre) e, infine, a Piobesi Torinese il 19 e 20 settembre, dove si concluderà l’intero percorso.

Un progetto che punta a ridurre gli incidenti stradali partendo dalla formazione e dall’educazione, dando voce alle esigenze dei giovani e contribuendo concretamente alla sicurezza di tutti.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703