Domenica 12 ottobre sarà una giornata di grande partecipazione e memoria collettiva. Dalle 9 alle 17, sul Ponte Vecchio e al Parco L’Eliana, si svolgerà una giornata dimostrativa dedicata alla Protezione Civile, organizzata in occasione della Settimana nazionale della Protezione Civile.
L’evento, promosso dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, vedrà la collaborazione della Squadra AIB di San Raffaele Cimena, della Croce Verde di San Mauro Torinese e del Radio Club Piemonte. L’obiettivo è far conoscere da vicino ai cittadini il lavoro quotidiano dei volontari e le attrezzature impiegate in caso di emergenze, incendi o calamità naturali. Durante la giornata, i visitatori potranno osservare da vicino mezzi di soccorso e strumenti tecnici, assistere a dimostrazioni pratiche e partecipare ad esercitazioni dinamiche. Le attività, gratuite e aperte a tutti, sono pensate in particolare per bambini, ragazzi e famiglie, che potranno vivere un’esperienza formativa e divertente. I più piccoli avranno persino l’occasione di diventare “volontari per un giorno”, indossando simbolicamente la divisa gialla dei soccorritori.
Un momento di memoria: 25 anni dall’alluvione del 2000
La giornata avrà anche un momento di profonda riflessione e ricordo. A partire dalle 10.30, nella Sala Consiliare del Comune, si terrà un incontro dedicato al 25° anniversario della tragica alluvione che colpì San Mauro nell’ottobre del 2000. Durante l’evento, Mario Cominetti, che allora era presidente del “Comitato spontaneo San Mauro T.se alluvione 2000”, presenterà il suo libro “Per non dimenticare – L’alluvione a San Mauro T.se dell’ottobre 2000”.
Il programma prevede i saluti delle autorità, seguiti da testimonianze e ricordi di chi visse in prima persona quei drammatici giorni. Cominetti accompagnerà il suo intervento con la proiezione di slide e immagini d’archivio, per ripercorrere le fasi dell’alluvione e le opere di ricostruzione che seguirono. A conclusione, sarà proiettato un filmato documentario che mostra gli eventi e gli interventi realizzati negli anni successivi per la sicurezza del territorio.
Una comunità che guarda al futuro, senza dimenticare il passato
L’iniziativa unisce così due dimensioni fondamentali per la città: da un lato la prevenzione e la formazione dei cittadini sui rischi naturali, dall’altro la memoria e la gratitudine verso chi, nel 2000, si impegnò per superare una delle emergenze più difficili della storia recente di San Mauro.
La giornata del 12 ottobre sarà quindi non solo un’occasione per scoprire il mondo della Protezione Civile, ma anche un invito a custodire la memoria collettiva e a rafforzare il senso di comunità e solidarietà.

