Mar, 4 Nov, 2025

Otherwise We Are Lost: la stagione 2025-2026 della Suoneria tra teatro, danza, musica e circo contemporaneo

Otherwise We Are Lost: la stagione 2025-2026 della Suoneria tra teatro, danza, musica e circo contemporaneo

Dal 5 dicembre 2025 al 30 maggio 2026, la Suoneria di Settimo Torinese accende i riflettori su Otherwise We Are Lost, la nuova stagione dedicata a teatro, danza, musica e circo contemporaneo.
Il progetto, firmato dal Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice, è curato da Caterina Mochi Sismondi e Paolo Stratta, con il sostegno del Comune di Settimo Torinese, Fondazione ECM, MiC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo.

«Otherwise We Are Lost – altrimenti siamo perduti – ci ricorda che senza cultura perdiamo la nostra umanità» afferma la sindaca Elena Piastra.

22 appuntamenti tra arte, poesia e sperimentazione

Il cartellone propone 22 spettacoli tra il Teatro Garybaldi e lo Spazio Combo.
L’apertura, dal 5 al 7 dicembre, sarà una festa diffusa con Teatri Mobili, blucinQue, Materiaviva, Luca Morino, Federico Sirianni, Bandaradan e Guido Catalano.

Da gennaio saliranno sul palco Banda Osiris, Lucilla Giagnoni, Mario Perrotta, Marina Massironi, Marta Cuscunà, Ambra Senatore, Andrea Scanzi, Moni Ovadia, Paolo Jannacci, Donati & Olesen (omaggio a Dario Fo) e Luisella Tamietto.
Il Capodanno 2026 sarà affidato a Il Grande Fresco, spettacolo di poesia e canzone d’autore con Sirianni, Catalano e Carlotta Sillano.

Teatro, danza e circo contemporaneo

«Non è solo una stagione teatrale, ma un viaggio di ricerca che unisce danza, teatro, musica e circo contemporaneo» spiegano Mochi Sismondi e Stratta.
Il progetto dialoga con il Teatro Café Müller di Torino e con le reti europee di Circostrada, confermando la vocazione internazionale del Centro blucinQue Nice.

Cultura e impresa: un’alleanza creativa

La stagione è sostenuta da partner come Birra Baladin, Nova Coop, Comset, Marchetti e Sphere Italia.
«Arte e birra artigianale condividono la stessa vocazione creativa» dichiara Teo Musso di Baladin.
L’imprenditore Alberto Marchetti e Adriano Meloni (Sphere Italia) ribadiscono l’impegno verso una cultura sostenibile e radicata nel territorio.

Focus 2026: nuove opportunità per artisti emergenti

Da autunno 2026, la Suoneria avvierà un focus pluriennale su teatro, danza e musica, in collaborazione con Asti Teatro, Festival delle Colline Torinesi, CEDAC Sardegna e Borgate dal Vivo.
Tra i protagonisti del progetto musicale anche Federico Sirianni e Paolo Lucà del Folk Club Torino, insieme alla scuola Music Lab di Settimo Torinese, per favorire la crescita di giovani artisti e nuove produzioni.

Otherwise We Are Lost: arte come bussola

Omaggio a Pina Bausch, Otherwise We Are Lost è più di una stagione teatrale: è un manifesto culturale che invita a non smettere di creare e condividere.
Un percorso che intreccia arte, territorio e innovazione, consolidando la Suoneria come punto di riferimento per le arti contemporanee in Piemonte.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703