Un nuovo capitolo nelle relazioni internazionali si è aperto con l’avvio ufficiale del progetto di cooperazione “Tech Jeunes”, che coinvolge il Comune e la città senegalese di Sicap Liberté, quartiere di Dakar. L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma regionale “Piemonte e Africa Sub-Sahariana 2024”, mira a promuovere lo sviluppo giovanile e l’inclusione digitale attraverso la creazione di un’aula informatica in una scuola pubblica senegalese e l’avvio di collaborazioni istituzionali e culturali tra le due comunità.
Il primo passo operativo è stato compiuto in municipio, dove la sindaca Giulia Guazzora e l’assessora alla Cooperazione Daisy Miatton hanno accolto la delegazione di Sicap Liberté, composta dal sindaco Souleymane Camara, dalla vicesindaca Rouguy Aïda Kane, dal capo di gabinetto Ababacar Sadikh Bakhoum e dal coordinatore Cherif Nama Aidara Ndiaye, insieme a Edoardo Daneo, direttore del Co.Co.Pa. (Coordinamento Comuni per la Pace).
L’incontro, definito dai partecipanti «un piccolo summit di lavoro», ha avuto l’obiettivo di fissare i dettagli operativi del progetto e rafforzare il legame tra le due amministrazioni. «Siamo entusiasti di dare il via a questo progetto di cooperazione – ha dichiarato la sindaca Guazzora –. Questa iniziativa va oltre la semplice assistenza: è un investimento nel futuro dei giovani, creando opportunità di crescita reciproca attraverso conoscenza, scambio culturale e tecnologia».
L’assessora Miatton ha sottolineato l’importanza strategica del progetto: «Siamo felici di avviare questa collaborazione in un momento complesso. Non vogliamo che resti un progetto isolato, ma l’inizio di un percorso condiviso con Sicap Liberté. Il nostro obiettivo è creare una rete tra i Comuni piemontesi attivi in Senegal, per condividere buone pratiche e ampliare l’impatto della cooperazione decentrata».
La giornata è proseguita con la visita alle scuole “Dalla Chiesa” e “Morante”, dove dirigenti, insegnanti e alunni hanno accolto con entusiasmo gli ospiti senegalesi. Gli studenti hanno presentato lavori dedicati all’importanza della collaborazione internazionale e degli scambi culturali. Particolarmente apprezzato il momento conviviale alla mensa della scuola “Morante”, dove è stato condiviso il pranzo.
Nel pomeriggio, la delegazione si è spostata negli uffici della Regione Piemonte, dove ha incontrato Davide Gandolfi, responsabile del settore Affari Internazionali e Cooperazione. Durante il confronto si è discusso del bando regionale e del prossimo viaggio in Senegal, previsto per l’inizio di novembre. In quell’occasione, la delegazione sanmaurese visiterà le scuole e i centri coinvolti nel progetto e parteciperà a momenti di confronto con i partner locali. È inoltre prevista la firma ufficiale di un patto di amicizia tra San Mauro Torinese e Sicap Liberté, a sancire un impegno comune di lungo periodo.
Il progetto “Tech Jeunes” si propone di potenziare l’accesso alle competenze digitali per i giovani di Sicap Liberté, attraverso la realizzazione di un’aula informatica e lo sviluppo di percorsi di scambio e formazione con le scuole italiane. Grazie al sostegno del Co.Co.Pa. e al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, l’iniziativa punta a diventare un modello di cooperazione efficace e duraturo, capace di unire tecnologia, educazione e solidarietà.