Gio, 9 Ott, 2025

Nuova vita per via Ciriè: materiali moderni, più verde e spazi si incontrano nel progetto che cambierà il volto del centro

Un milione di euro in arrivo dalla Regione Piemonte per ridare nuova vita a via Ciriè, una delle arterie più note della città. L’annuncio è arrivato direttamente dal sindaco, che in un video diffuso sui social ha voluto condividere la “buona notizia” davanti alla via stessa, destinata nei prossimi mesia una profonda trasformazione.

Il progetto, dal valore complessivo di circa due milioni di euro, punta a riqualificare completamente la strada, mantenendo però intatta la sua funzione viaria e i collegamenti con il resto del centro cittadino. «Non cambierà nulla nei sensi di marcia e i parcheggi non diminuiranno — anzi, se possibile aumenteranno» ha assicurato il primo cittadino,  Claudio Gambino, rivolgendosi in particolare a residenti e commercianti.

Ma la vera novità sarà l’aspetto urbano. Via Ciriè, nata negli anni Sessanta, sarà ripensata con materiali moderni e di pregio, nuovi spazi pubblici e aree pensate per favorire l’aggregazione e il commercio di vicinato. «Vogliamo una via più bella, più vivibile e più contemporanea — ha spiegato il sindaco — capace di collegare idealmente la nuova piazza Vittorio con piazza della Repubblica».

Nel progetto rientra anche la riqualificazione di piazza Europa, che sarà oggetto di un intervento mirato ad aumentare i posti auto e a migliorare la fruibilità complessiva dell’area. I lavori partiranno a fine anno, con il primo cantiere dedicato proprio a piazza Europa. La riqualificazione di via Ciriè prenderà poi corpo nel corso del 2026 e del 2027, seguendo un cronoprogramma che il Comune presenterà ai cittadini nei prossimi mesi, insieme ai dettagli tecnici e architettonici del progetto.

La promessa dell’amministrazione è chiara: una via rinnovata senza perdere la sua anima, capace di diventare un nuovo punto di riferimento per la vita urbana, il commercio e l’incontro tra le persone. Un intervento che promette di ricucire il tessuto urbano, restituendo alla città una via più verde, più luminosa, più viva. Una via che non cambia direzione, ma cambia prospettiva: quella di una città che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703