L’Unitre spegne 40 candeline sulle note musicali di “I’ve got a friend” nel segno dell’amicizia che in questi anni ha stretto con il Comune e con i cittadini fornendo corsi e laboratori per tante generazioni di studenti adulti a partire dal 1986.
L’associazione nel tessuto sociale venariese ha avuto e continua ad avere un impatto culturale profondo e ha raggiunto un nuovo record di partecipanti: «Lo scorso anno si era chiuso con 1056 iscritti quest'anno se ne attendono molti più. Quindi speriamo di riuscire con i nostri locali a contenere tutti. I care. Prendersi cura della comunità ed è quello lo spirito con cui offriamo i nostri servizi con passione e amore verso la cultura a 360 gradi» ha esordito il presidente Giuseppe Lumetta.
Una dichiarazione che viene confermata dall’enorme afflusso di persone all’interno del Teatro Concordia per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno accademico con un concerto del pianista Davide Rossi e dalla cantante Annamaria Sotgiu.
Il nuovo anno guarda al passato, verso coloro che hanno fondato l’Unitre della Reale come Giorgio Azzolino, Piero Bonino, Carla Re, Teresa Moriondo, per citarne alcuni, e chi nel corso degli anni è stato presidente e che ora non c'è più: Livio Vaschetto, Carla Pessano, la consigliera nazionale, che ha lasciato la comunità agli inizi di settembre e Francesco Cargnino, Santino Tatano, Dante Borsello. In segno di riconoscimento del prezioso lavoro e impegno è stata dedicata loro una targa e, anche, per coloro che sono ancora all’interno del direttivo come l’attuale tesoriere Giuseppe Filippa.
L’associazione ha maturato i suoi frutti e li porta avanti guardando al futuro: «L’Unitre vive anche grazie alla forza e al valore del volontariato. Il suo obiettivo è promuovere la formazione continua, la socializzazione e la cultura. Continueremo a crescere e a guardare al futuro con la stessa passione e lo stesso entusiasmo, come un laboratorio di idee che rende la nostra città più ricca di sapere».
Alla conferenza hanno partecipato diversi assessori, le istituzioni come il sindaco Fabio Giulivi e il presidente nazionale dell’Unitre Piercarlo Rovera: «L’Unitre è cresciuta come un alveare, i volontari sono preziosi per promuovere la cultura, ogni persona ha diritto di formarsi e continuare a evolversi, così come è prezioso il contributo dei diversi comuni che vi aderiscono».
«L’Unitre è una realtà in continua crescita ed è tra le più vive del nostro territorio. Investire il tempo nella conoscenza migliora la qualità nella vita. L’associazione è un modello di coesione sociale e di cittadinanza attiva» ha aggiunto il sindaco.
Tra le novità introdotte in collaborazione con l’Asl TO3 spiccano i laboratori della memoria e i corsi di benessere dedicati ai caregiver di persone affette dalla cosiddetta “malattia del secolo”, l’Alzheimer. Accanto a queste iniziative, trovano spazio anche attività rivolte al benessere psicofisico, come il corso “Elisir”, e percorsi di trekking lento con il progetto “A passo lento”.
Le iscrizioni sono aperte online sul sito: https://iscrizioni.unitrevenaria.it/corsi o in presenza nella sede di via Zanellato 16. Per i nuovi iscritti: lunedì 13 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. I rinnovi, invece, da martedì 14 a giovedì 16 ottobre, sempre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, e venerdì 17 ottobre solamente dalle 9 alle 12. Da martedì 21 ottobre le iscrizioni in sede si effettueranno sempre il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18.