- Suggerimenti di letture…rinfrescanti per darci refrigerio sotto il solleone di agosto
- "Ciascuno è un libro. Ivrea racconta" a cura di Gian Luca Favetto. Sabato 12 novembre al Teatro Giacosa
- "Compiti per casa". La raccolta di Bohumil Hrabal, il "ragazzaccio" della rivoluzione letteraria ceca
- "Gli aironi del tuo domani" per essere leggera, elegante e libera dai pesi quotidiani
- "Il grido della rosa" la nuova indagine targata Alice Basso
- "Il primo caffè della giornata", una luce che rischiara il nero dell’orizzonte!
- "La mascella di Caino" una sfida non adatta per i deboli di cuore. E' il puzzle letterario più diabolico al mondo
- "Leggi e sogna. Racconti per coppie assortite" un percorso nella lettura delle emozioni. Il libro da mettere sotto l'albero di Natale
- "Piccole abitudini per grandi cambiamenti"
- "Scacco matto allo zar" il libro per capire gli eventi del passato che hanno portato alla situazione odierna
- 1821\2021 Bicentenario dell’abdicazione di Vittorio Emanuele I
- 8 marzo: Giornata dedicata alla donna. E in tutti gli altri giorni? Troppi ci dicono ancora "stai zitta!"
- Acerenza, il borgo imago che tutto ammalia l'etere. Versi poetici dedicati alla "città cattedrale"
- Alberto Sinigaglia è il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione del Polo del '900
- Alessandro Del Piero: le infinite emozioni che ci ha regalato un infinito campione nel libro di Galimberti
- Ali di fata. Dedicata alle persone così fragili e delicate che rischiano di andare in frantumi
- Ali forti, grandi, pronte in ogni momento a distendersi e mostrarsi nel loro splendore...ma solo per chi ha occhi, cuore e anima
- Alla ricerca della felicità con il libro d'esordio di Elisa Amprimo. Riflessioni su un tema universale che da sempre impegna l'umanità
- Allegro crocevia. Dove trovare il lato buffo delle cose e delle situazioni della vita
- Anima. Quel filo di luce che crea nella mente un sequenza di immagini che crea una storia
- Anime in frantumi che si disperdono nel buio di una notte surreale
- Apre Palazzo Giusiana, la "casa" di Ivrea Capitale italiana del libro 2022. Il nuovo spazio per le attività culturali
- Battaglie reali e battaglie contro i draghi e i demoni dell'anima. A volte si vince a volte si esce sconfitti, ma si combatte sempre
- C’è tempo fino al 3 febbraio per la prima edizione del concorso letterario A/R Andata e Racconto. Appunti di viaggio
- Cani, gatti, buoi, muli, vacche. Il libro di Piervittorio Stefanone che accompagna il lettore alla loro scoperta
- Chiudere con un periodo della propria vita per rilanciare e scommetteresu se stessi
- Ci ha lasciati Lucinda Riley, regina del romanzo rosa
- Ciriè: torna da venerdì 25 marzo a domenica 27 la tradizionale fiera dell'Annunziata
- Colori spezzati: l'arte del saper prendere le distanze dalla parte più oscura di se stessi
- Colori, luce e mare, nonostante le insidiose e tumultuose mareggiate dell'anima
- Cosa c'entra il rap con la Divina Commedia?
- Cuore dolente. Quei momenti il cui il mondo diventa ostile, senz'anima e senza speranza
- Dialoghi su fatti, vicende e cronache locali negli incontri della seconda edizione di "Atelier della storia venariese"
- Dissolvenza per essere sospesa nell'acqua, lontana da dubbi e domande, distaccata da tutto senza pensieri
- Distanti, ma per sempre legate da un filo sottile e potente. Diverse, ma così incredibilmente uguali
- Domani taglio del nastro per il Settembre Casellese. Si parte con le iniziative sportive
- Farfalla solitaria. La bellezza che ti entra negli occhi e ti scalda il cuore. Una bellezza da difendere senza se e senza ma
- Fili di ricordi, fotografie e canzoni, rivestiti dai colori brillanti della memoria, uniti da luminosi raggi di sole
- Frammenti di memoria che immortalano attimi di vita e ricordi vissuti
- Fuori tempo e fuori luogo, lo smarrimento di chi si sente nel posto sbagliato al momento sbagliato
- Genitori, il podcast della giornalista Francesca Barra sui nuovi modelli di genitorialità
- I "pensieri nello scrigno" della poetessa Daniela Siccardi. E' il nostro regalo per l'inizio del nuovo anno
- I colori della mia musica: uno scudo protettivo contro tristezza e dolore. Un insostituibile conforto nei momenti bui
- Il 16 novembre di 75 anni fa nasceva l'Unesco
- Il caso Grillo e il victim-blaming e la vittima diventa colpevole. E' una delle manifestazioni della cultura dello stupro
- Il Decameron ai tempi del Coronavirus
- Il ghiaccio dell'anima così inopportuno da brinare i sentimenti e togliere i sogni
- Il mare capace di riflettere sentimenti, emozioni e particolari momenti della vita
- Il nero dei miei giorni antichi. Le voci dei miei incubi più scuri riaffiorano dalla mia infanzia per farmi male
- Il Paese delle fiabe, dove il Natale è un luogo magico, silenzioso e innevato, ma pieno di luci e colori