Viviamo in un’epoca in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito globale, ma spesso le informazioni vengono distorte o semplificate, generando diffidenza e confusione. Se da un lato la scienza fornisce dati e modelli per comprendere il fenomeno, dall'altro la comunicazione istantanea e i social media creano un flusso di informazioni che può rendere difficile distinguere tra verità scientifica e disinformazione. Come possiamo allora interpretare correttamente i dati e comprendere le vere implicazioni della crisi climatica? Quale ruolo gioca la percezione pubblica nel determinare le azioni politiche e individuali per contrastarla?
Giovedì 20 marzo, alle 10, il Teatro San Barnaba (strada Castello di Mirafiori 40) si prepara ad accogliere "Il clima e noi: Il cambiamento climatico, come è percepito e cosa possiamo fare", un evento che rientra nel ciclo GiovedìScienza dietro l’angolo, promosso in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e la Rete delle Case di Quartiere.
L'incontro vedrà la partecipazione di Elisa Palazzi, climatologa di fama internazionale, e Vincenzo Crupi, filosofo della scienza, che guideranno il pubblico attraverso un'analisi approfondita su come il cambiamento climatico viene percepito nella società e quale ruolo può avere la scienza nel promuovere consapevolezza e azione concreta.
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione, aperta a cittadini, studenti e appassionati che vogliono approfondire uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: www.giovediscienza.it