Conti in ordine e nuovi investimenti per la città. Il Consiglio comunale di lunedì 21 luglio ha approvato la verifica degli equilibri di bilancio, confermando un avanzo libero di oltre 2,8 milioni di euro. Risorse che consentiranno a Cirié di finanziare interventi strategici senza ricorrere a mutui.
La fetta più consistente, 1,2 milioni di euro, sarà destinata al completamento dell’Auditorium di via D’Oria, destinato a diventare il nuovo cuore culturale cittadino per concerti, spettacoli e manifestazioni. Altri fondi andranno a coprire spese straordinarie: 343 mila euro per bollette di scuole e edifici pubblici, 170 mila per un parcheggio in via Borsellino, 100 mila per la messa in sicurezza di strada Crotti e 150 mila per ultimare le aree esterne del Polo dell’Infanzia di via Rossetti.
L’aggiornamento del Programma Triennale delle Opere Pubbliche porta in primo piano il futuro Palazzetto dello Sport di via Grande Torino, l’ampliamento del cimitero e l’anticipazione al 2026 del progetto “Stazione Porta del Ciriacese – Movicentro”, con nuovi parcheggi e viabilità in vista della riapertura della Torino-Ceres.
Non solo opere e bilancio: il Consiglio ha approvato due regolamenti destinati a far discutere. Il primo permette di tumulare con sé il proprio animale da compagnia, facendo di Cirié uno dei primi Comuni piemontesi a introdurre questa possibilità. Il secondo disciplina le esibizioni degli artisti di strada, fissando orari e limiti di durata per le performance nel centro storico.
«Abbiamo scelto di investire sull’arte, sui servizi e sulle infrastrutture senza creare nuovo debito - ha commentato l’assessore al Bilancio Alessandro Pugliesi - Un risultato possibile solo grazie a una gestione prudente e lungimirante».