Gio, 14 Ago, 2025

Un "cuore" culturale per Caselle: all'ex scuola media un polo intitolato ad Alberto Cesa con biblioteca, musica e spazi comunitari

Un "cuore" culturale per Caselle: all'ex scuola media un polo intitolato ad Alberto Cesa con biblioteca, musica e spazi comunitari

Un polo culturale intitolato ad Alberto Cesa, con biblioteca e spazi per attività artistiche e musicali, nei locali di quella che da settembre con l'ampliamento di strada Salga, sarà l’ex scuola media "Demonte" di piazza Resistenza: è la proposta ufficialmente lanciata dal capogruppo di Progetto Caselle 2027, Endrio Milano.

L’idea, già ventilata nei mesi scorsi da Vittorio Mosca, anima della Confraternita dei Battuti, e da altri cittadini, viene ora formalizzata attraverso un’interrogazione indirizzata all’Amministrazione, guidata dal sindaco Giuseppe Marsaglia. L’obiettivo è chiaro: evitare che l’edificio finisca nell’elenco degli immobili comunali abbandonati, come accaduto in passato con la vecchia stazione e il Baulino.

«A Caselle è più difficile che altrove fare promozione culturale continuativa e di qualità, capace anche di attrarre turismo lento - sottolinea Milano. - Serve decidere il riuso degli edifici quando sono ancora in buono stato, così da adattarli con poca spesa». 

L’ex Demonte, già oggetto di manutenzione e interventi di efficientamento energetico, potrebbe, quindi, ospitare non solo la biblioteca civica, ma anche un centro studi sulla musica popolare e una scuola di strumenti tradizionali, come la ghironda, in omaggio alla figura di Alberto Cesa. Il cantautore e ricercatore etnomusicale, originario di Caselle, ricordato come una personalità di rilievo a livello nazionale, ma poco celebrata nella sua città.

Milano immagina uno spazio vivo, capace di generare ulteriori iniziative culturali, festival e attività laboratoriali, diventando un vero motore per la vita sociale casellese. 

Nell’interrogazione, Progetto Caselle 2027 chiede alla Giunta tre impegni concreti: valutare ufficialmente la proposta di destinare i locali a Polo Culturale intitolato ad Alberto Cesa; far stimare agli uffici comunali la spesa minima necessaria per l’adattamento degli spazi; organizzare un’assemblea pubblica aperta a consiglieri, associazioni e cittadini per discutere insieme la destinazione dell’immobile.

La discussione è attesa già nel prossimo Consiglio comunale, con la speranza, conclude Milano che l’Amministrazione «non solo favorisca ma stimoli la partecipazione dei cittadini alle scelte strategiche per il futuro della città».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703