Con l’arrivo di settembre, Borgaro si prepara a vivere un mese ricco di appuntamenti, tra cultura, musica, sport e momenti di convivialità. In vista della tradizionale festa patronale dedicata ai Santi Cosma e Damiano, il territorio sarà animato da numerose iniziative aperte a tutti.
Il primo appuntamento sarà sabato 13 settembre dalle 19 in piazza Agorà con la suggestiva Cena in bianco che tanto successo ha ottenuto l'anno scorso. I partecipanti, vestiti rigorosamente di bianco, potranno allestire il proprio tavolo in modo originale: i più creativi saranno premiati. Le prenotazioni sono aperte fino al 10 settembre (info: Marisa 3333017804 – Sandro 3491443482 – Sonia 3315621474).
Domenica 14 settembre, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, si terrà l’evento Pedala su Corona di Delizie in bicicletta e tra i parchi di Corona Verde. Il ritrovo è fissato alle 9 in piazza Barrea mentre l’arrivo in piazza Vittorio Veneto è previsto per le 12, dove i partecipanti troveranno un rinfresco ad attenderli. L’iscrizione è gratuita e aperta dal 1° al 13 settembre presso la sede della Pro Loco (dalle 16.30 alle 18.30 nei giorni di apertura).
La Parrocchia di Santa Maria Assunta proporrà inoltre un ricco calendario di iniziative legate al restauro della cappella Birago e della volta absidale: sabato 20 settembre, alle 16, inaugurazione ufficiale dei restauri, seguita alle 18 dalla Santa Messa; domenica 21 settembre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, visite storico-artistiche con presentazione dei lavori; sabato 27 settembre, 10.30-12.30 e 14,30-17, visite guidate e alle 17 conferenza di Riccardo Moselli, responsabile dei restauri; domenica 28 settembre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, proseguono le visite, arricchite dagli intermezzi musicali del quartetto vocale “AQuattro”; sabato 4 ottobre, alle 21, reading-concerto Lassù sulle montagne con Pierangela Tapparo e il coro della “Banca del Tempo”; venerdì 10 ottobre, alle 21, concerto Sulle corde del cuore con Sara Bufi e Francesco Tringali. Tutti gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Santa Maria Assunta, in via Costituente, e saranno a ingresso libero.
Questo fitto programma segnerà solo l’inizio di un autunno borgarese all’insegna della cultura, dello sport e della socialità, pronto ad arricchirsi nelle prossime settimane con nuove proposte per coinvolgere l’intera comunità.