Lun, 24 Nov, 2025

A San Mauro il 25 novembre si colora di rosso: eventi, testimonianze e cultura per dire basta alla violenza sulle donne

A San Mauro il 25 novembre si colora di rosso: eventi, testimonianze e cultura per dire basta alla violenza sulle donne

Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, San Mauro Torinese propone un calendario ricco di iniziative che uniscono scuole, istituzioni, associazioni e cittadinanza in un’unica voce: “Basta violenza di genere”.
Un percorso fatto di gesti simbolici, arte, impegno civile e parole che diventano strumenti di consapevolezza.

Un flash mob sul Ponte Vecchio per aprire la giornata

La mattinata si apre alle 11 con un flash mob sul Ponte Vecchio, uno dei luoghi simbolo della città. Gli studenti delle scuole “Pellico” e “Dalla Chiesa” saranno protagonisti di un’azione collettiva che richiama l’attenzione sull’urgenza di contrastare la violenza sulle donne attraverso l’educazione e la partecipazione attiva.
Un evento pensato per parlare ai giovani, ma visibile a tutta la comunità.

“Com’eri vestita?”: la mostra che smonta i pregiudizi

Alle 17, al Foyer del Cinema Teatro Gobetti, arriva la mostra “Com’eri vestita? – What Were You Wearing?”, realizzata con Amnesty International.
Si tratta di un progetto internazionale che espone ricostruzioni degli abiti indossati da donne vittime di violenza, un allestimento che svela l’assurdità di un pregiudizio ancora diffuso: l’idea che un abbigliamento “diverso” avrebbe potuto evitare l’aggressione.

All’inaugurazione interverranno la sindaca Giulia Guazzora e Angela Vitale, referente di Amnesty International. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 novembre in diversi spazi della città — Urp del Comune, Biblioteca, scuole “Dalla Chiesa” e “Pellico”, e Palaburgo — per rendere il messaggio accessibile a un pubblico ampio.
Un’iniziativa potente, che unisce arte e denuncia sociale.

Storie di rinascita: “Mina”, il romanzo che dà voce al coraggio

La giornata si chiude alle 21, nella Sala “Ilaria Alpi”, con la presentazione del romanzo “Mina” (Scritturapura) di Maria Breazu.
L’autrice, dialogando con Federica Furbatto, parte dalla sua esperienza personale per raccontare un percorso di dolore, resistenza e libertà. Il libro diventa così un invito alla speranza per chi vive relazioni segnate da soprusi e desidera ritrovare la propria voce.
Un appuntamento che unisce cultura, testimonianza e riflessione collettiva.

Perché questo 25 novembre è importante

A San Mauro Torinese il 25 novembre non è solo una data in calendario, ma un’occasione per ribadire che la violenza di genere non è un fatto privato, né inevitabile: è un problema sociale che richiede azioni quotidiane, conoscenza, partecipazione e responsabilità condivisa.
Gli eventi proposti parlano ai cittadini in modi diversi — attraverso i gesti, le immagini, i libri — ma con un messaggio unico: ogni donna ha diritto alla libertà, al rispetto e alla sicurezza.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703