Ven, 10 Ott, 2025

“CinQue”, il nuovo car sharing di Venaria Reale: meno auto, più sostenibilità per una città che sceglie la mobilità verde

Mobilità sostenibile, accessibile e a misura di città. Da mercoledì 8 ottobre, anche Venaria Reale può contare su “CinQue”, il nuovo servizio di car sharing. Un sistema semplice e innovativo che permette di avere un’auto sempre disponibile, prenotandola tramite app, senza acquistarla e senza dover pagare il carburante. Nei Comuni dove il servizio è attivo, inoltre, è possibile accedere alle ZTL e parcheggiare gratuitamente nelle zone blu.

Il progetto, proposto dall’azienda 5T e promosso dal Comune, si inserisce nel percorso verso una mobilità più sostenibile e condivisa. Ogni auto del servizio, infatti, sostituisce in media dieci vetture private, contribuendo a ridurre traffico e inquinamento.

«Abbiamo voluto introdurre questo servizio con un duplice obiettivo: da un lato rispondere alle esigenze di mobilità del Comune, sostituendo e integrando progressivamente il parco auto comunale; dall’altro, offrire ai cittadini un’alternativa concreta all’utilizzo dell’auto privata» ha spiegato il sindaco Fabio Giulivi«L’introduzione del car sharing – ha aggiunto – non è soltanto una misura organizzativa, ma una scelta strategica, capace di incidere positivamente sul modo di vivere la città e di affrontare le sfide della transizione ecologica». 

Le postazioni e l’integrazione con il trasporto pubblico

Il servizio “CinQue” parte con tre postazioni: in via Goito, via Amati e nei pressi del MoviCentro di viale Roma, in corrispondenza delle fermate degli autobus e della stazione “Reggia” della linea Torino-Ceres. Una rete pensata per favorire l’intermodalità e rendere più agevoli gli spostamenti tra mezzi pubblici e auto condivise.

«Il car sharing dà la possibilità a tutti i cittadini di muoversi sia all’interno che all’esterno della città - ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici, ambiente e viabilità Giuseppe Di Bella. - Ogni veicolo condiviso sostituisce mediamente dieci automobili private, riducendo traffico e migliorando la qualità dell’aria. È una scelta concreta, coerente con l’impegno dell’Amministrazione per costruire una città più sostenibile, sicura e a misura di persona».

Anche il presidente di 5T, Giuseppe Pezzetto, ha ribadito l’importanza del progetto: «5T promuove una mobilità facile, intelligente e sostenibile, adattandosi alle esigenze specifiche dei territori. Servizi come “CinQue” dimostrano che esistono alternative efficaci, sia dal punto di vista ambientale che economico». 

Come funziona

Iscriversi è semplice: una volta registrati al servizio, è possibile prenotare l’auto più vicina tramite app o sito web, indicando ora di partenza e di riconsegna. L’auto può essere utilizzata per un’ora, per un giorno o anche per più giorni consecutivi, in città o fuori città. Al termine del noleggio, il veicolo va riportato nel parcheggio indicato in fase di prenotazione. 

Il car sharing “CinQue” prevede una quota annuale di abbonamento di 18 euro per i privati e 75 euro per le aziende (fino a 5 utilizzatori, poi incrementabile). A ogni utilizzo si aggiunge una tariffa composta da una quota oraria e una quota chilometrica, che varia a seconda del modello d’auto, con il carburante già incluso. Sono previste anche tariffe giornaliere, week-end e per periodi più lunghi, ideali per vacanze o trasferte.

Per maggiori informazioni: www.comune.venariareale.to.it - www.carsharingcinque.it

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703