Ven, 24 Gen, 2025

Un incendio distrugge la sede del CAI che ora è senza "casa", ma l'Amministrazione promette sostegno

Era da un po' che la sezione CAI venariese, che ha da poco compiuto un secolo di vita, cercava un'altra sede,  ma mai avrebbe immaginato di trovarserla in questo modo. Sì perchè questa mattina, venerdì 27 dicembre, alle 5, quella sede storica dell'associazione è stata completamente distrutta da un incendio.

Il rumore delle fiamme e il fumo hanno svegliato i residenti di via Picco, che con prontezza hanno allertato i Vigili del Fuoco, ma al loro arrivo, il rogo aveva già distrutto la struttura di arrampicata utilizzata dai soci e dai bambini per allenarsi, le foto, la biblioteca composta da numerosi volumi sulla montagna, risalenti addirittura alla prima e seconda guerra mondiale, le attrezzature lasciate dagli alpinisti più famosi dell’associazione, le stampanti utilizzate dalla segreteria e la mostra allestita dai bimbi per celebrare il centenario.

Le squadre dei vigili del fuoco di Torino centrale e Stura e dei volontari di Caselle, San Maurizio e Rivoli hanno lavorato parecchie ore per domare l’incendio ed evitare che si estendesse alla strutture vicine utilizzate da altre associazioni del territorio. Le cause del rogo sono ancora ignote e al vaglio degli inquirenti, ma è molto probabile che ad innescare l'incendio sia stato un corto circuito all’impianto elettrico. 

«Abbiamo perso tutto, compresi i trofei e tutto il nostro archivio - commenta con rammarico il presidente Roberto Savio Per ora non abbiamo un posto dove andare, ma l'Amministrazione ci ha garantito che seguirà l'iter per farci ottenere una nuova casa».

Ed in effetti, il sindaco Fabio Giulivi con un post su facebook, non solo esprime la sua solidarietà al sodalizio, ma promette anche il necessario sostegno «per far ripartire tempestivamente il Cai con le sue attività. Ai vigili del fuoco va un sentito ringraziamento per essere riusciti a circoscrivere l'ncendio evitando danni ancora maggiori vista la vicinanza di altre sedi associative».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703