Sab, 25 Ott, 2025

Dal sogno meccanico di Léger alla Pop Art: la Reggia di Venaria celebra l’energia del contemporaneo

Dal sogno meccanico di Léger alla Pop Art: la Reggia di Venaria celebra l’energia del contemporaneo

Forme geometriche, colori vibranti e dinamismo industriale: l’universo visivo di Fernand Léger approda alla Reggia di Venaria Reale. Fino al 1° febbraio 2026, nella Sala Arti, sono esposte 30 opere del maestro francese, in dialogo con oltre 70 lavori di artisti che ne hanno raccolto l’eredità, dai Nuovi Realisti alla Pop Art americana.

Se il ruolo di Léger come precursore della Pop Art è stato più volte indagato, questa mostra approfondisce per la prima volta il legame con la scena artistica francese degli anni Sessanta. Il percorso mette in luce la modernità, la visione e la forza collettiva di un artista che ha saputo anticipare i tempi e ispirare generazioni.

Cinque sezioni raccontano un viaggio tra le opere di Arman, César, Raymond Hains, Yves Klein, Martial Raysse, Daniel Spoerri e Niki de Saint Phalle, fino a Robert Indiana, May Wilson, Gilbert & George e Keith Haring. Temi centrali: il rapporto con la realtà quotidiana, la società dei consumi, il tempo libero e l’idea di un’arte accessibile a tutti.  L’esposizione è pensata per garantire accessibilità e inclusione, grazie a un percorso multisensoriale che permette a ogni visitatore di vivere pienamente l’esperienza artistica. 

Un ponte con la Francia

“Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring...” segna un nuovo capitolo della collaborazione tra la Reggia di Venaria e le principali istituzioni francesi, dopo i progetti con la Tate di Londra. L’iniziativa è co-organizzata con Le Grand Palais Rmn, il Musée national Fernand Léger di Biot, il MAMAC di Nizza e altri partner, con il supporto di Manifesto Expo e MondoMostre.

«Un evento di grande prestigio e rilevanza internazionale — dichiarano Michele Briamonte e Chiara Teolato, presidente e direttrice generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude — che consolida la vocazione europea della Reggia, favorendo il dialogo culturale tra Italia e Francia».

La collaborazione proseguirà nel biennio 2025-2026 con una rete di scambi tra Torino, Parigi e Lione, fino alla mostra “Da Matisse a Bacon” (ottobre 2026 – febbraio 2027), dedicata ai maestri del XX e XXI secolo.

Info e biglietti: www.lavenaria.it

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703