In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Oratorio della Parrocchia San Francesco, in collaborazione con l’ASD Nuova Takudai, organizza un Corso di Autodifesa per donne, che verrà presentato alla cittadinanza sabato 8 marzo alle 15,30 presso l’Oratorio San Francesco, ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Durante l’incontro, interverrà l’avvocata Sara Caruana, fiduciaria regionale Fijlkam per l’MGA, ed è prevista una dimostrazione pratica della disciplina a cura di alcune atlete. L’incontro sarà moderato dalla giornalista e consigliera comunale Barbara Virga, con la presenza del referente dell’Oratorio, don Marco Durando, del Maestro Cesare Busini e dei rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Il corso sarà tenuto dal maestro di Judo Cesare Busini, quarto dan e pluricampione internazionale, certificato dalla Federazione Fijlkam e specializzato nell’insegnamento del Metodo Globale di Autodifesa (MGA), adatto anche a persone senza esperienza sportiva, che permetterà di apprendere le tecniche pratiche per difendersi da possibili aggressioni.
Per Busini, questo corso è la realizzazione di un sogno: «ho deciso di specializzarmi in questo ambito nel 2016, grazie all’evento istituzionale “Fiori d’Acciaio”, ideato e portato in città da Barbara Virga, sempre in prima linea sulle tematiche della violenza di genere e del bullismo. In quell’occasione, insieme a colleghi di altre discipline, presentai una dimostrazione di autodifesa che diede il via a numerose iniziative in palestre private. Ora, grazie a questo progetto di autodifesa femminile e con il continuo supporto di Barbara Virga, porterò presto anche un corso dedicato alla lotta al bullismo presso l’Istituto Superiore “Carlo Grassi” alle porte di Venaria».
Busini si ispira alla visione educativa e sociale del Metodo Maddaloni, sviluppato dal maestro Gianni Maddaloni a Scampia, padre del campione olimpico Pino Maddaloni.
«Grazie all'Oratorio San Francesco, che con i suoi valori educativi trasmessi ai più giovani mi sta dando tante soddisfazioni. Ringrazio i miei collaboratori Aldo Baldassarre, Raffaele Pinto e Caterina Pidone, e il prezioso supporto di mia moglie Fortunata Dattoli. Grazie a loro, i primi allievi di judo stanno diventando sempre più competitivi e possono disputare gare. In particolare, voglio ringraziare don Marco e i referenti dell’oratorio per aver accolto e promosso con entusiasmo questa nuova iniziativa a favore delle donne» prosegue.
Le lezioni di autodifesa, rivolte principalmente a donne tra i 25 e i 60 anni, si terranno in 12 incontri dal 13 marzo a metà giugno, ogni giovedì sera dalle 20 alle 21, presso i locali della Parrocchia (via San Francesco 24 - ingresso dall’Oratorio su via IV Novembre). Il costo promozionale per l’intero corso è di 80 euro, a copertura delle sole spese organizzative.
Per iscriversi, è possibile contattare il numero 3351253712 o la Parrocchia 0114520812 fino ad esaurimento posti.
Un’opportunità unica per imparare a difendersi, accrescere la propria sicurezza e celebrare la forza e l’indipendenza delle donne.

