Sab, 18 Ott, 2025

Sicurezza scuole nel mirino: Gambino sminuisce, ma arriva la sanzione da 3.417 euro e Uniti per cambiare polemizza

Sicurezza scuole nel mirino: Gambino sminuisce, ma arriva la sanzione da 3.417 euro e Uniti per cambiare polemizza

C’è stato chi ha gridato all’esagerazione, chi ha parlato di “due luci e un pittogramma”. Oggi, invece, i fatti – e le carte ufficiali – raccontano un'altra storia. È passato quasi un anno dal sopralluogo dei Vigili del Fuoco di Torino, effettuato il 5 novembre scorso presso la ScuolaPrimaria Defassi, e le ombre sulla sicurezza antincendio dell’edificio scolastico sono diventate una questione politica e morale.

Il sopralluogo e le carenze ignorate

Il rapporto dei Vigili del Fuoco aveva evidenziato gravi carenze antincendio nell’istituto frequentato ogni giorno da centinaia di bambini, insegnanti e personale scolastico. A sollevare il caso era stato un esposto e poi un'interrogazione del gruppo consiliare di opposizione Uniti per Cambiare che chiedeva chiarimenti sulla tutela della sicurezza di alunni e lavoratori.nMa in Consiglio Comunale, il sindaco Claudio Gambino aveva liquidato la questione con una battuta destinata a rimanere nella memoria civica: «Due luci e un pittogramma sono un’esagerazione».

Una frase che oggi suona come un boomerang.

Otto mesi di ritardi, proroghe e leggerezze

Tra ritardi, richieste di proroghe e interventi tardivi, la macchina amministrativa si è mossa con lentezza esasperante. Solo a maggio è arrivata la verità nero su bianco:  il sindaco, in qualità di responsabile per la parte strutturale dell’edificio, è stato sanzionato con un’ammenda di 3.417,22 euro. La verifica documentale del 23 luglio 2025 ha poi certificato la regolarizzazione della situazione, ma non ha cancellato «otto mesi di inadempienze e sottovalutazioni» accusa Uniti per Cambiare

La sicurezza non è un’opinione

«Minimizzare un rischio non lo rende meno reale. Quando si parla di sicurezza scolastica, la leggerezza non è ammessa. Le scuole non sono un terreno di propaganda, ma luoghi che dovrebbero garantire protezione e fiducia» tuonano Elisa Cibrario Romanin, Luigi Spinelli e Mattia Stievano. 
E invece, a quanto pare, a Borgaro, questa vicenda dimostrerebbe quanto poco basti per trasformare un problema tecnico in un caso politico e morale.

La domanda (amara) che resta

Dopo aver sminuito pubblicamente il problema in Aula Consiliare, il sindaco sminuirà anche la sanzione?
Perché se 3.417,22 euro vengono considerati solo un “dettaglio amministrativo”, allora il problema non è più la multa, ma il rispetto dovuto alla comunità, alla scuola e alla verità.

«Le responsabilità non si eludono con le parole – afferma ancora il gruppo  – ma si affrontano con i fatti. E i fatti, oggi, parlano chiaro».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Contatti

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703