Dopo anni di chiusura, due snodi fondamentali per la mobilità sostenibile della città sono di nuovo fruibili: si tratta della Passerella Murazzini-Mazzini e del Ponticello di via Perino, che collegano la città alla Reggia, al Parco La Mandria e al Parco Corona Verde di via Canale.
La passerella era stata chiusa nel 2020 a causa del forte deterioramento delle strutture. Oggi, grazie a un importante intervento di riqualificazione ecosostenibile, l'area è nuovamente percorribile da famiglie, pedoni e ciclisti. Le parti danneggiate sono state completamente sostituite, con l’installazione di nuove doghe in plastica riciclata, resistenti e durature. Anche le staccionate in legno lungo il percorso sono state rinnovate, accompagnando l’utente fino al secondo ponte sul canale demaniale, anch’esso interamente rifatto.
«Il percorso non è stato privo di difficoltà – spiegano dal Comune –. A partire dalla complessa individuazione dell’impresa esecutrice, fino all’aumento dei costi dei materiali e alla necessità di ulteriori approfondimenti strutturali che hanno modificato l’intervento in corso d’opera. Entrambi i ponti presentavano infatti condizioni peggiori del previsto, emerse solo dopo la rimozione delle vecchie assi in legno. Abbiamo quindi dovuto reperire nuove e ingenti risorse per garantire la completa messa in sicurezza».
L’intervento, per un investimento complessivo di 240 mila euro, ha incluso anche la riqualificazione del ponticello di via Perino, rendendo più sicuro il passaggio sopra il canale della bealera, parte integrante del sistema idrico del Parco Corona Verde, molto frequentato da ciclisti e pedoni.
Il progetto rientra in un più ampio programma di valorizzazione del territorio, che ha visto anche la sistemazione di altri ponti, tra cui quello della Passerella Mazzini sul torrente Ceronda, il ripristino delle sponde fluviali, la piantumazione di specie autoctone e l’installazione di panchine, tavoli e altri elementi di arredo urbano. È stata inoltre sistemata la traversa che regola il flusso delle acque.
«La riqualificazione delle due passerelle fa parte di un progetto ancora più ampio – sottolineano l’assessore Giuseppe Di Bella e il sindaco Fabio Giulivi, accompagnati dal consigliere Alessandro Gianasso durante il sopralluogo del 4 aprile –. Abbiamo infatti candidato, in accordo con il Comune di Torino, l'intero percorso a un bando regionale da oltre 2 milioni di euro, con l’obiettivo di dare nuova vita a un'area strategica per la città e il territorio».