Sab, 5 Apr, 2025

Una borsa di studio in memoria di Alberto Vanelli, artefice della rinascita della Reggia di Venaria e figura centrale nella cultura piemontese

Una borsa di studio in memoria di Alberto Vanelli, artefice della rinascita della Reggia di Venaria e figura centrale nella cultura piemontese

Per rendere omaggio ad Alberto Vanelli — protagonista della valorizzazione del patrimonio culturale piemontese e promotore della riapertura della Reggia di Venaria — la Fondazione 1563, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha istituito una borsa di studio intitolata alla sua memoria. Il premio è rivolto ai ricercatori dell’Università di Torino che si occupano di beni culturali.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione con la Cattedra UNESCO in Economia della Cultura e del Patrimonio dell’Università di Torino ed è stata presentata in occasione del seminario La Cattedra UNESCO in Economia della Cultura e del Patrimonio presenta le sue ricerche”, curato dalla professoressa Giovanna Segre, direttrice della Cattedra.

Scomparso il 12 febbraio 2023, Alberto Vanelli ha dedicato la sua vita alla promozione culturale del Piemonte. Sociologo di formazione, ha avuto una brillante carriera nella Regione Piemonte, dove ha ricoperto ruoli di rilievo nell’ambito dell’assessorato alla Cultura e della Direzione Beni Culturali e Università. Tra i tanti progetti da lui guidati si ricordano il restauro del Castello di Rivoli, la creazione del Museo Nazionale del Cinema e, soprattutto, il progetto delle Residenze Reali Sabaude, riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 1997. Il suo contributo è stato determinante anche nella rinascita della Reggia di Venaria Reale, che ha diretto dal 2008 al 2015 nell’ambito del Consorzio di valorizzazione culturale “La Venaria Reale”, trasformandola in uno dei luoghi più visitati d’Italia.

A ottenere la borsa di studio, ospitata presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino, è stata Milena Barbis Fischetti, con una ricerca dal titolo “UNESCO Cluster: relazione tra designazioni UNESCO e dinamiche socio-economiche nelle regioni europee”.

Il suo studio ha analizzato il fenomeno delle designazioni multiple UNESCO in ambito europeo. Attraverso la costruzione di una banca dati, ha esaminato i modelli regionali di tali designazioni, con un’attenzione particolare al posizionamento del Piemonte rispetto ad altre regioni. L’obiettivo della ricerca è proporre nuove strategie di sviluppo economico basato sulla cultura, sfruttando al meglio il potenziale offerto dai siti UNESCO.

«La presentazione della borsa di studio e dell’attività della Cattedra UNESCO è stata un’occasione importante per onorare la memoria di Alberto Vanelli e riflettere sul ruolo chiave del patrimonio UNESCO come motore di sviluppo socioeconomico per il territorio piemontese»ha dichiarato la Fondazione 1563 in una nota ufficiale.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Contatti

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703