La rassegna di musica antica "Antiqua", organizzata dall’Accademia del Ricercare, celebra nel 2025 la sua trentesima edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi tra Piemonte e Liguria per gli amanti della musica storica.
L’edizione 2025, dal titolo "Musica senza tempo, passione senza fine", sarà anticipata da un evento straordinario il 25 marzo alle 10 presso l’Auditorium di Palazzo Nuovo a Torino. L’Accademia del Ricercare presenterà il concerto "Corelli e Vivaldi - due geni a confronto", un’occasione speciale che si inserisce nel corso di Storia della Musica del professor Daniele Valentino Filippi del DAMS. L’evento, aperto al pubblico, rappresenta una preziosa opportunità di formazione per gli studenti, coniugando divulgazione accademica e interpretazione dal vivo.
Il cartellone prenderà ufficialmente il via il 5 aprile alle 21,15, a Settimo Torinese, nella suggestiva cornice della chiesa di San Pietro in Vincoli (piazza San Pietro in Vincoli 6) con il concerto inaugurale, affidato all’Accademia del Ricercare, che avrà come titolo "Vivaldi – Heinichen – Pisendel - Orchestra di Dresda e dintorni", per esplorare il repertorio barocco legato alla corte di Dresda e ai suoi illustri compositori.
Dal 1995, l’Accademia del Ricercare ha dato vita a un percorso musicale che si è consolidato come un riferimento essenziale per la musica antica. L’obiettivo della rassegna Antiqua è quello di riportare alla luce capolavori dimenticati, offrendo un’esperienza unica che unisce ricerca, qualità musicale e approfondimento storico. Nel corso degli anni, la stagione ha ospitato alcuni tra i più prestigiosi musicisti ed ensemble internazionali, confermando il ruolo dell’Accademia del Ricercare come un centro di eccellenza per la riscoperta e l’interpretazione autentica della musica storica.
L’edizione 2025 sarà caratterizzata da una serie di concerti, conferenze, corsi estivi e masterclass, che permetteranno di approfondire l’evoluzione della musica antica e il dialogo tra i grandi compositori del passato e i talenti del presente.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

