Mar, 26 Ago, 2025

Vivere in Albania. La scelta di una coppia di pensionati di Gassino «qui siamo felici e sereni e la vita costa meno»

Vivere in Albania. La scelta di una coppia di pensionati di Gassino «qui siamo felici e sereni e la vita costa meno»

Quando si sono accesi i riflettori e le polemiche per il trasferimento degli immigrati in Albania, qualcuno, ironicamente, aveva buttato li «Va a finire che in Albania ci andiamo poi noi italiani…». Detto. Fatto. Sì fatto, ma non nell´ex  base aeronautica di Gjader o a Shengjin, e non accompagnati dalla Marina Militare, ma a Scutari. 

Ed è a Scutar, infatti, che una coppia di pensionati di Gassino Torinese ha deciso di trasferirsi «per vivere più sereni». Proprio così , «sereni e felici» , si dichiarano Antonio Di Dio e la moglie Marcella Bosio che, dopo aver escluso Portogallo e Tunisia hanno scelto l’Albania «per poter vivere più dignitosamente», dopo aver chiesto e ottenuto la defiscalizzazione della pensione dallo Stato italiano.

Lui,cex impiegato in una ditta di trasporti, ammette «quando sono andato in pensione i soldi non bastavano per una vecchiaia tranquilla in Italia. Dovevamo fare molta attenzione con la spesa al supermercato, ad acquistare vestiti o fare il pieno di benzina. E certo non ci potevamo permettere una vacanza». 

Scatta così la ricerca di un'alternativa. Scelgono, in Albania, non una località turistica come Valona, mèta di molti vacanzieri, ma una cittadina più a nord, ed ora  vivono nel centro storico di Scutari, che tra l’altro è stato dichiarato bene culturale. Sono in una casa di settanta metri quadrati dove pagano 350 euro di affitto. La nuova vita ha ringiovanito la coppia di Gassino, che ha allacciato ottimi rapporti di amicizia e frequenta locali e persone del posto, come se Scutari fosse sempre stata la loro città.

E Antonio si è inserito anche molto bene nell´associazione di volontariato. «Qui siamo davvero felici - dicono - la vita è meno costosa, i nostri vicini, gli abitanti tutti,  sono cordiali e per la prima volta andiamo in vacanza. Qui al mare,
ombrellone e lettini costano 5 euro». E aggiungono «siamo sulla buona strada per imparare bene anche la lingua».

A Scutari tra l´altro opera una importante missione umanitaria e nell´ambulatorio medico della Madonnina del Grappa, Antonio e Marcella hanno trovato tanti amici e professionisti italiani «che sanno sempre darci i consigli giusti».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703