Mar, 4 Feb, 2025

Le arance della salute Airc sono tornate a colorare piazza Boschiassi, ma quest'anno con qualche piccolo problema

Sabato 25 gennaio in piazza Boschiassi annuale appuntamento con “Le Arance della Salute”  per AIRC, la Fondazione per la ricerca e la cura del cancro.

Ci sono stati alcuni momenti di incertezza e la spiegazione deriva da un comunicato della Fondazione stessa, sede territoriale Piemonte e Valle d'Aosta, perchè molte reticelle  sono arrivate con arance non in buone condizioni. La causa? «Le condizioni meteo a ridosso del confezionamento con piogge prima copiose e poi intermittenti, ha creato problemi alla raccolta da parte delle aziende che ci forniscono le arance, tutte di provenienza italiana e prevalentemente siciliana. Nonostante i frutti siano stati confezionati e trasportati con tutte le attenzioni necessarie, queste condizioni di partenza li hanno resi particolarmente delicati e in alcuni casi hanno accellerato il processo degenerativo tipico del prodotto fresco».

Un comunicato per scusarsi con chi ha acquistato le reticelle «siamo veramente dispiaciuti per quanto successo e abbiamo già attivato i contatti con l'azienda che ha fornito il prodotto per capire le motivazioni che hanno portato a questa
situazione, per cui ribadiamo il nostro rammarico e siamo naturalmente a disposizione per ogni ulteriore informazione».

Nonostante il problema segnalato, a Caselle, le volontarie hanno verificato ogni reticella, togliendo i frutti guasti e ripristinato il tutto e affermano «ci scusiamo per quanto può essere sfuggito, la qualità delle arance è comunque buona, la
buccia edibile».

Grazie alle “Arance della Salute” e alla sensibilità e generosità dei cittadini italiani Fondazione AIRC raccoglie ogni anno circa 4 milioni di euro. E' un importante evento di raccolta fondi nato nel 1990 giunto alla 36esima edizione che partecipa a sostenere il lavoro di oltre 5.400 ricercatrici e ricercatori.

«Un doveroso ringraziamento va alla Croce Verde di Borgaro, ai militi ed alla squadra del sabato mattina con il loro responsabile Filiberto Paganini - concludono le volontarie -. Il prossimo appuntamento sarà con l'aAzalea della Ricerca,  nella giornata dedicata alla festa della Mamma, il proissimo11 Maggio».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703