Bosconero si prepara a vivere una nuova, straordinaria edizione della sua celebre Mostra dell’Artigianato, diventata ormai un punto di riferimento per il settore in tutto il Piemonte. Domenica 18 maggio, il piccolo comune della provincia di Torino tornerà ad animarsi con colori, profumi, suoni e tradizioni, accogliendo migliaia di visitatori per festeggiare la sua 18ª edizione.
Quella che diciassette anni fa era una semplice “piccola mostra dell’artigianato”, nata con l’intento di dare visibilità alle realtà artigianali locali, è cresciuta fino a trasformarsi in un evento di richiamo interregionale, capace di attirare ogni anno una media di 20mila persone.
Organizzata dal Comune con il supporto della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), la mostra promette anche quest’anno un programma ricco e coinvolgente. Non mancheranno i tradizionali cantieri tematici dedicati al suono, ai sapori e alla scultura, così come la sezione “Arte e Natura”, spazio riservato a florovivaisti, agricoltura biologica e bioedilizia.
Grande attenzione sarà rivolta ai più piccoli, con animazioni, giochi e spettacolari esibizioni equestri. Tra le curiosità più attese, l’esposizione di trattori e macchine agricole dei primi anni del Novecento, un vero e proprio viaggio nel tempo che affascinerà grandi e bambini.
La fiera accoglierà artigiani, artisti, produttori e scuole professionali provenienti da tutto il Piemonte e dalla Valle d’Aosta, ma anche da Liguria, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna. Le vie del borgo si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto: spettacoli di strada, degustazioni, stand enogastronomici e banchi di vendita animeranno Bosconero dalla mattina fino a tarda sera. Per l’occasione, negozi e botteghe rimarranno aperti con orario prolungato.
A rendere ancora più completa l’esperienza, anche concorsi per gli espositori, sostenuti da numerosi sponsor storici dell’evento. Per i camperisti sarà disponibile un’area attrezzata in via Torino 77, a pochi metri dalla stazione ferroviaria.
Per ulteriori informazioni sul programma è possibile visitare il sito www.comune.bosconero.to.it o contattare i numeri 011 9889616 - 011 9889372.

