Ven, 28 Nov, 2025

Cascinette d’Ivrea ha celebrato il suo centenario con musica, giovani e memoria. Una festa per 100 anni di storia e comunità

Domenica 26 ottobre, Cascinette d’Ivrea ha celebrato il suo centenario con una giornata che ha unito emozione, memoria e futuro. Un evento atteso da tutta la comunità, capace di trasformare la ricorrenza in un racconto corale fatto di musica, parole e volti.

Le celebrazioni si sono aperte nella Chiesa Parrocchiale, dove il sindaco, Marco Menaldino, ha salutato i cittadini ricordando come «cento anni rappresentino la forza di una comunità che ha saputo cambiare restando fedele a sé stessa».

L’armonia dei giovani del Centro Musicale Suzuki 

A rendere indimenticabile l'evento è stato il concerto dei giovanissimi musicisti del Centro Musicale Suzuki del Canavese, protagonisti di un momento carico di emozione. Le loro note, eseguite con passione e precisione, hanno riempito la chiesa di un’energia nuova: un simbolo di speranza, talento e continuità.
Attraverso la musica, i bambini e i ragazzi hanno raccontato — senza bisogno di parole — l’anima viva di Cascinette d’Ivrea, che continua a crescere con la forza delle nuove generazioni.

Il racconto del paese dai ragazzi del CCR

Subito dopo, i protagonisti sono stati i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCR).
Con entusiasmo e spontaneità, hanno portato sul palco la loro idea di paese: un luogo accogliente, solidale e pieno di futuro.
Le loro parole hanno costruito un ponte ideale tra passato e futuro, trasformando la celebrazione in una vera lezione di cittadinanza attiva.

La memoria raccontata da Roberto Cavallo Perin

Uno dei momenti più attesi è stato l’intervento del professor Roberto Cavallo Perin, che ha ripercorso cento anni di storia di Cascinette d’Ivrea con un racconto denso di emozione e riflessione. Ha ricordato come il paese abbia saputo affrontare guerre, ricostruzioni e trasformazioni senza perdere il proprio spirito comunitario.
«Cascinette – ha detto – è la prova che una comunità non si misura dai numeri, ma dal legame che unisce le persone».

Presenze istituzionali 

Alla cerimonia hanno partecipato anche numerose autorità del territorio, a testimonianza della vicinanza del Canavese a Cascinette d’Ivrea: Maurizio Tentarelli, sindaco di Chiaverano, Comune da cui Cascinette si è staccato un secolo fa; Luigi Ricca, primo cittadino di Bollengo; Gabriella Colosso, assessora di Ivrea; e i consiglieri regionali Paola Antonetto e Alberto Avetta.
Una presenza corale che ha rafforzato il senso di appartenenza e la dimensione intercomunale della ricorrenza.

Centro Crotta: la memoria si fa esposizione

La seconda parte della giornata si è svolta al Centro Crotta, dove i cittadini hanno potuto ammirare documenti storici, fotografie d’epoca e testimonianze di vita quotidiana.
L’esposizione ha offerto uno sguardo autentico su un secolo di trasformazioni, solidarietà e impegno civico, restituendo a tutti l’immagine viva di un paese che non ha mai smesso di crescere.

Un buffet per brindare a cento anni di comunità

La festa si è conclusa con un buffet conviviale, tra musica, ricordi e brindisi. Un momento di incontro e gratitudine, pensato per ringraziare chi, in cento anni, ha contribuito a costruire l’identità di Cascinette d’Ivrea.
Un compleanno che non è solo celebrazione, ma un invito a guardare avanti con fiducia, continuando a camminare insieme, passo dopo passo, nel segno della comunità.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703