Le emorroidi, patologia molto comune che interessa circa il 50% degli adulti, sono dovute ad un rigonfiamento delle vene emorroidarie presenti nel retto e nel canale anale. Si possono formare per diversi fattori tra i quali lo sforzo effettuato durante la defecazione e l’aumento della pressione addominale in gravidanza.
Di solito sono asintomatiche, ma talvolta possono provocare prurito, dolore e sanguinamento.
Nella maggior parte dei casi i sintomi possono essere alleviati da cambiamenti nello stile di vita tra i quali mangiare più frutta, verdura e cereali integrali, bere molta acqua (almeno 8 bicchieri al giorno), evitare gli sforzi durante l’evacuazione, praticare regolarmente attività fisica aerobica con regolarità. Nei casi più gravi è necessario ricorrere al trattamento chirurgico.
Attenzione però a non dare per scontato che il sanguinamento rettale sia dovuto alle emorroidi. È necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia se si notano perdite di sangue durante, o al termine, dell'evacuazione o se il prurito e il dolore non passano entro breve tempo.

