In un clima di grande festa, allegria e grande coinvolgimento della cittadinanza si è ufficialmente aperto ieri, come tradizione vuole, 6 gennaio, lo Storico Carnevale di Ivrea. La città si è svegliata al suono degli amatissimi Pifferi e Tamburi che hanno percorso le vie del centro, letteralmente tra due ali di pubblico.
E' stato anche il giorno di Ulisse Falchieri, Generale 2025, accompagnato dal Sostituto Davide Luigi Diane, al suo terzo mandato, e dal Podestà Gianni Girardi, al debutto. Una giornata carica di emozione che come conferma la Fondazione Storico Carnevale di Ivrea «ha varcato i confini della piazza arrivando a migliaia di persone anche attraverso i social media. Il video della prima pifferata, pubblicato su Instagram, ha raggiunto oltre 100.000 visualizzazioni e coinvolto più di 70.000 account, l’85% dei quali non follower. Questo risultato dimostra non solo l’intenso legame della città con la sua tradizione, ma anche l'appeal che l'evento esercita a livello nazionale e internazionale. Grande seguito ha avuto anche la diretta Facebook che ha permesso a migliaia di persone, in particolare quelle impossibilitate a essere presenti a causa del maltempo, di vivere in diretta l’emozione della proclamazione del nuovo Generale».
La prima cerimonia ufficiale dopo il passaggio dei Pifferi e le tradizionali fagiolate nei borghi, alle 12 in Piazza di Città dove si è svolta la proclamazione del Generale, con il simbolico passaggio della sciabola e della feluca da Alberto Bossino, Generale uscente ad Ulisse Falchieri.
La giornata si è conclusa con la cerimonia liturgica in Duomo, durante la quale il Podestà ha consegnato il cero votivo, simbolo di protezione della Madonna sulla città, a Monsignor Edoardo Cerrato.
«La giornata di apertura è stata estremamente positiva - commenta Davide Marchegiano, responsabile organizzativo del Carnevale - Tutto si è svolto regolarmente, con una partecipazione straordinaria. Nonostante le temperature rigide il pubblico ha riscaldato l’atmosfera con il suo entusiasmo creando un’energia incredibile che ha pervaso tutta la piazza. Da oggi, il calendario degli eventi entra nel vivo, con una serie di appuntamenti che renderanno questa edizione del Carnevale ancora più coinvolgente e partecipata. A nome della Fondazione, auguro a tutti un buon Carnevale».
Prossimo appuntamento domenica 16 febbraio alle 9,15 distribuzione di fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista (viale Kennedy) e San Giovanni (piazza Boves) e visita del Generale, dello Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi alle Fagiolate; alle 10,40 il Sostituto del Gran Cancelliere prende in consegna dal Gran Cancelliere il Libro dei Verbali sul quale verranno annotati tutti gli accadimenti del Carnevale; dalle 11 alle 17 , in piazza Ottinetti "I sapori del Carnevale"; alle 11,30, in Piazza di Città Prise du Drapeau , la cerimonia militare della consegna della bandiera dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna seguita dalla parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi; alle 12,30 pranzo di apertura del Carnevale; alle 14,30 Alzata degli Abbà, i piccoli Priori che rappresentano le parrocchie cittadine (San Grato, San Maurizio, Sant'Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore); alle 17,30 Generala in Piazza di Città.
Crediti: https://www.facebook.com/storicocarnevaleivrea/?locale=it_IT