Dal 13 maggio al 1° giugno, Torino torna a essere capitale della creatività indipendente con la XIII edizione del Torino Fringe Festival, che quest’anno rende omaggio all’arte del varietà e al suo spirito visionario con il titolo “La Vita è un Varietà”.
In programma oltre 40 spettacoli, più di 170 repliche, 15 eventi speciali e 6 prime assolute, tra teatro, danza, musica, performance e incontri, che trasformeranno la città in un vero palcoscenico diffuso, dai teatri alle piazze, dai locali storici agli spazi industriali riconvertiti come il suggestivo The Heat Garden del Gruppo Iren.
Il festival, diretto da Cecilia Bozzolini, punta sulla contaminazione tra generi e linguaggi, abbracciando l’essenza trasformista e irriverente del varietà, ma con uno sguardo rivolto al contemporaneo. Tra gli ospiti: Arturo Brachetti, Matthias Martelli, Francesca Cola, Domiziano Pontone, Igor Sibaldi, Giorgia Mazzucato, Lucia Raffaella Mariani, e la Conventicola degli ULTRAMODERNI, protagonista del Grand Opening il 13 maggio al Le Roi Music Hall.
Eventi immersivi, come le performance interattive al The Heat Garden, si affiancheranno a incontri letterari, dopofestival e serate “after Fringe” animate da varietà eclettici e musica dal vivo. Novità anche sul fronte editoriale con il Premio Letterario Fringe per testi teatrali inediti, in collaborazione con la casa editrice SuiGeneris.
Un festival che vuole «portare il teatro fuori dai teatri e la cultura dentro la quotidianità», come sottolineano gli organizzatori, riaffermando la vocazione del Fringe: inclusivo, sperimentale, accessibile a tutti. In un’epoca di cambiamento, la vita – come il teatro – resta un grande, sorprendente varietà.
Info e biglietti: www.tofringe.it - ticket.it