Gio, 8 Mag, 2025

L'Unitre Venaria chiude un anno da record con 1050 iscritti e 175 corsi: tra successi, nuovi progetti e l’attesa per i 40 anni dell’associazione

L'Unitre Venaria chiude un anno da record con 1050 iscritti e 175 corsi: tra successi, nuovi progetti e l’attesa per i 40 anni dell’associazione

È calato il sipario sull’anno accademico dell’Unitre di Venaria Reale, che ha salutato soci e docenti con un saggio  al Teatro della Concordia. Sul palco, gli allievi dei laboratori di musica, teatro e danza, protagonisti di una serata che ha celebrato l’entusiasmo e la partecipazione cresciuti nel corso del 2024/2025.

«È stato un anno intenso, con un’ampia offerta formativa - ha commentato il presidente Giuseppe Lumetta, evidenziando come l’associazione sia passata da 800 a 1050 iscritti. Ben 175 i corsi attivati tra attività culturali, laboratori pratici e percorsi di approfondimento. Numeri che raccontano una realtà in costante crescita, pronta a tagliare nel 2026 il traguardo dei suoi primi 40 anni. - Per festeggiare degnamente questo importante anniversario – ha anticipato Lumetta – stiamo lavorando a un programma speciale, ricco e curioso».

Alla serata è intervenuto anche Tommaso Servetto, presidente della Fondazione Via Maestra, che ha definito l’Unitre «un vanto per Venaria», capace di portare «dinamismo, allegria e passione». Soddisfazione condivisa anche dal sindaco Fabio Giulivi: «L’Unitre è un luogo dove le persone si incontrano, si raccontano, imparano e insegnano. Non si collezionano solo nozioni, ma si coltiva la dignità del tempo, si combatte la solitudine e si costruisce comunità».

Tra le iniziative più apprezzate dell’anno, il progetto Elisir, che ha promosso teatro, cinema e lettura per stimolare l’invecchiamento attivo attraverso la cultura. L’iniziativa ha trovato casa nel quartiere di Altessano, presso il centro Iqbal Masih, riaperto dopo due anni di chiusura. Un’operazione, ha sottolineato il sindaco, «resa possibile dall’impegno dell’Unitre e dal coordinamento con le associazioni che hanno trovato lì una nuova sede dopo l’incendio che ha colpito il Cai a dicembre».

Infine, un ringraziamento corale a tutti gli studenti della “terza età”, per la loro dedizione, curiosità e voglia di mettersi in gioco. «Sono la dimostrazione concreta che non si è mai troppo grandi per imparare. Continueremo a sostenere questa realtà, perché crediamo in una città che non lascia indietro nessuno, tanto meno chi ha ancora tanto da dire».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Contatti

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703