Sab, 12 Lug, 2025

Con il potere del disegno e della creatività, gli alunni della V A dell’Anna Frank dicono ‘No al Bullismo’ e si aggiudicano il primo premio

Sono gli alunni della classe V A della scuola primaria Anna Frank, ad essersi aggiudicati il primo premio del laboratorio del fumetto “No al Bullismo”. Un avanguardia di giovani ma già promettenti fumettisti, che hanno saputo interpretare tematiche non facili, ed esprimerle attraverso la letteratura disegnata.

Dicevamo l’avanguardia, di ben sette classi, che si sono cimentate per ben 10 settimane, al laboratorio del fumetto tenuto da Maurizio Gatto maestro d’arte ed appassionato fumettista, insieme ad Alberto Fasolis. Dieci intense
settimane, coronate da tanto impegno. Il penultimo giorno di scuola, tutti i bambini dell’Anna Frank hanno potuto visionare e soprattutto giudicare i vari elaborati esposti.

«Per molti di loro è stata sicuramente una esperienza diversa, che li ha avvicinati al mondo del fumetto – spiega Gatto – ma soprattutto a tematiche cruciali come la questione del bullismo. La scuola Anna Frank è particolarmente ricettiva nei confronti di questi argomenti. Desidero ringraziare la maestra Manuela Petris che ha fortemente sostenuto questo progetto e la dirigente scolastica,  Marcella Costanzo».

La dirigente dell’Anna Frank ha voluto partecipare personalmente alla manifestazione di chiusura, svoltasi nel cortile interno del plesso scolastico, davanti a centinaia di bambini. «Dove c’è confronto la crescita culturale è sempre presente – ha ricordato – questi bambini e bambine, attraverso la nobile arte del fumetto, non solo hanno imparato i primi rudimenti, ma approfondito aspetti cruciali per il loro futuro».

Parole di elogio verso questa iniziativa, sono arrivate anche dall’assessore Andrea Gilestro, presente alla manifestazione. «Ho visto veramente tanti bambini entusiasti segno che il laboratorio è stato veramente in grado di raggiungere
ogni aspettativa. Merito del corpo docenti dell’Anna Freank che ha creduto in questa proposta e di coloro che hanno svolto il laboratorio».

La speranza, da parte di tutti è sicuramente quella che il prossimo anno si possa ripetere l’iniziativa, magari affrontando altre tematiche. «Noi ci saremo sempre con lo stesso entusiasmo – conclude Gatto, che ha al suo attivo numerose iniziative simili, svolte anche presso istituti superiori torinesi – la soddisfazione dei bambini è per noi il risultato più importante. E sicuramente all’Anna Frank lo abbiamo raggiunto».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703